• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Diritto [640]
Diritto penale e procedura penale [300]
Diritto civile [111]
Diritto processuale [85]
Biografie [63]
Diritto commerciale [44]
Diritto amministrativo [42]
Storia [33]
Storia e filosofia del diritto [30]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]

TOSI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Giuliano Daniele Edigati – Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano. Dopo gli [...] avvocato regio, con l’onere di patrocinare i diritti del fisco nelle cause civili e finanziarie. Nei Questione giustizia e nuovi modelli processuali tra ’700 e ’800. Il caso leopoldino, pp. 151-187); D. Zuliani, La riforma penale di Pietro Leopoldo, I ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – LEOPOLDO D’ASBURGO – FRANCESCO SERATTI – DIRITTO CRIMINALE – IN UTROQUE IURE

FLORIAN, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIAN, Eugenio Paolo Camponeschi Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] probatoria. Gli aspetti che vengono considerati come altrettanti terreni di incontro tra fenomeno processuale e diritto materiale sono tre: il fatto che il codice penale delinea il terreno, e quindi l'oggetto della prova; la limitazione che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aggiornamenti sulla riforma Orlando sul processo penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale Giorgio Spangher Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] tempi certi e ragionevoli alcuni snodi processuali evitando le inerzie che la prassi contingentali per l’esercizio dell’azione penale e per la richiesta di , nonché le ragioni in fatto e in diritto che sostengono le richieste. Tramontata l’ipotesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LONIGO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONIGO, Michele (Michele Antonio) Marco Maiorino Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] , a evitare al L. un processo penale intentatogli a seguito di diverse denunce di Nonostante l'incresciosa vicenda processuale egli continuò a frequentare Michele Lonigo, in Studi e documenti di storia e diritto, VIII (1887), pp. 13-64; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIDARI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDARI, Ercole Emanuela Fugazza – Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] anche di diritto internazionale e di diritto e procedura penale. Rimasto vacante ad ind.; L. Pellecchi, Leggere (o non leggere) i Codici: il Diritto privato e processuale, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – PASQUALE STANISLAO MANCINI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDARI, Ercole (2)
Mostra Tutti

TANCREDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI Andrea Bettetini (Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna. Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] sia con riferimento a quella civile sia a quella penale e al ruolo dell’attore e del convenuto; argomento giungere alla ricostruzione della fattispecie e a identificare la verità (processuale, ma pur sempre verità), «possit veritas declarari» ( ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – BARTOLOMEO DA BRESCIA – RAIMONDO DI PEÑAFORT – TANCREDI DA BOLOGNA – GIOVANNI DEL GALLES

Prova scientifica e prova

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova scientifica e prova «tecnica» Alberto Cisterna La prova scientifica Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] di adeguare le regole processuali che governano l’ 131; Conte-Loforti, Gli accertamenti tecnici nel processo penale, Milano, 2006, passim. 2 Cfr. comunque Trib , attinente alle situazioni in cui il diritto interviene a colmare le lacune formate dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le nuove disposizioni in tema di archiviazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le nuove disposizioni in tema di archiviazione Antonella Marandola Al fine di decongestionare l’ampio carico pendente presso la Corte di cassazione la l. 23.6.2017, n. 103 interviene sulla procedura [...] , nonché la disciplina processuale finalizzata a rimediare ad abbia fatto richiesta o abbia, comunque, diritto a riceverlo in ogni caso, mentre è assegnati al p.m. per l’esercizio dell’azione penale, non può non rilevarsi che, fermo restando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PERINO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERINO, Edoardo Sara Mori PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] processi per plagio, mancato rispetto del diritto d’autore e immoralità. Il 31 penale un anno dopo) e nel 1894 per le illustrazioni, ritenute offensive della morale, contenute nel romanzo I misteri dei conventi di Davide Besana (l’iter processuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – UNIFICAZIONE ITALIANA – ERNESTO MEZZABOTTA – FRANCESCO SABATINI – ANNESSIONE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERINO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

Reformatio in peius in appello

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Reformatio in peius in appello Katia La Regina Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] tutti i rimedi offerti dall’ordinamento processuale. Un diverso indirizzo, invece, codice penale, al codice di procedura penale e in appello e rinnovazione del dibattimento, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, p. 628. 10 In questi termini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 77
Vocabolario
processüale
processuale processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali