Giurista italiano (Genova 1909 - Roma 2000). Prof. di dirittointernazionale nelle univ. di Cagliari, Modena, Torino, Roma; giudice (1964-76) della Corte di giustizia delle Comunità europee; membro (dal [...] ); L'efficacia della legge nello spazio (1952); Manuale del dirittointernazionalepubblico (1960); Primi lineamenti di dirittopubblico europeo (1962); Lezioni di organizzazione internazionale (2 voll., 1961-65); Cours général de droit international ...
Leggi Tutto
Giurista (Vietmannsdorf, Brandeburgo, 1829 - Monaco 1889); prof. straordinario a Berlino nel 1861; dal 1873 ordinario all'univ. di Monaco; insegnò enciclopedia giuridica, dirittopubblico, dirittointernazionale, [...] ). Non vi fu problema giuridico o sociale che non lo interessasse: fu importante soprattutto come penalista e come internazionalista. Concepì e diresse la Encyclopädie der Rechtswissenschaft, che ebbe numerose edizioni (1a ed. 1870-71); Handbuch des ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Terlizzi 1837 - Napoli 1914), prof. di diritto costituzionale e di dirittointernazionale nelle univ. di Urbino, Pisa, Torino e Napoli. Senatore (1910). Ricchissima la sua produzione [...] scientifica. Tra le opere principali: Elementi di dirittopubblico costituzionale e amministrativo (1862); Il nuovo dirittointernazionalepubblico (3a ed., 1865); Elementi di dirittointernazionale privato (5a ed., 1899). Curò inoltre la ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] luogo alla partitocrazia e alla lottizzazione delle cariche negli enti pubblici, cioè a un processo di occupazione. Le difficoltà di politica estera e rapporti internazionali, rapporti dello Stato con l'Unione Europea, diritto d'asilo e condizione ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] .
Il B. morì a Milano il 10 nov. 1920.
Significativo è stato l'apporto dottrinale del B. alla teoria del dirittointernazionalepubblico e privato: tra i suoi scritti si ricorda tra l'altro in particolare L'offesa e la difesa nella guerra secondo i ...
Leggi Tutto
Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna [...] a Vienna, l’abilitazione all’insegnamento universitairo in dirittopubblico e filosofia del diritto (1911), ha insegnato dirittopubblico, diritto amministrativo, dirittointernazionale e filosofia del diritto nelle univ. di Vienna (1917-30 ...
Leggi Tutto
RAPPRESAGLIE (fr. droit de marque, représailles; ted. Repressalien)
Pier Silverio LEICHT
Arrigo CAVAGLIERI
Storia del diritto. - Le difficoltà gravissime, che lo straniero incontra durante l'alto [...] delle rappresaglie, queste vennero regolate dal dirittopubblico del tempo in tutti i loro particolari del dir. privato in Italia, ivi, s. d., 110 seg.
Dirittointernazionale.
Le rappresaglie sono mezzi coercitivi, con cui uno stato reagisce ad ...
Leggi Tutto
HOLTZENDORF, Joachin Wilhelm Franz Philipp
Emilio Albertario
Giurista tedesco, di antica nobile famiglia, nato il 14 ottobre 1829 a Vietmannsdorf (Brandeburgo), morto a Monaco il 4 febbraio 1889. Doctor [...] come ordinario all'università di Monaco, insegnò enciclopedia giuridica, dirittopubblico, dirittointernazionale, procedura penale. Grandeggiò soprattutto come penalista e come internazionalista, ma si può dire che non vi fossero problemi giuridici ...
Leggi Tutto
REDSLOB, Robert
Emilio Crosa
Giurista, nato a Strasburgo il 3 febbraio 1882, libero docente in quell'università nel 1909, professore ordinario di dirittopubblico all'università di Rostock nel 1913 [...] è membro di accademie francesi e straniere.
Le sue opere principali, vertenti su temi di dirittopubblico interno e internazionale, con larga informazione storica, sono: Die Staatstheorien der französischen Nationalversammlung von 1789, Lipsia 1912 ...
Leggi Tutto
QUADRI, Rolando
Giurista, nato a Siena il 22 dicembre 1907. Professore di dirittointernazionale già nelle università di Urbino, Padova, Pisa, dal 1953 tiene questa cattedra nell'università di Napoli; [...] sugli stati stranieri, Milano 1941; Diritto penale internazionale, Padova 1944; Dirittointernazionalepubblico, 3ª ed., Palermo 1960; Diritto coloniale. 4ª ed.. Padova 1959; Lezioni di dirittointernazionale privato, 3ª ed., Napoli 1961 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...