CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] suo nome ormai aveva acquistato sulla stampa internazionale le aprirono le porte dell'Her Majesty la C. riapparve al suo fedele pubblico londinese in Ondine. Quell'anno al Her discussioni e la Grahn non pare accampasse diritti, ma la rivalità tra la C ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] il lavoro e la rivendicazione del diritto a ricevere un’istruzione e a partecipare alla vita pubblica. Tra il 1884 e il 1885 fu invitata dal Partito operaio italiano a partecipare a un congresso internazionale sulla condizione operaia a Parigi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] i sospetti che guidavano i comportamenti pubblici si sarebbero del resto concretizzati in con la logica degli schieramenti internazionali e degli interessi dei singoli. le altre cose, la conferma dei suoi diritti sul Regno di Napoli. Quanto restava ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] penale, «senza sapere nulla di diritto» (Riprendere tempo, 1982, p. andava costruendo forti contatti internazionali, dai marxisti americani Paul fine anno entrò nella segreteria della CGIL, pubblicò su Mondo operaio un articolo, Il neocapitalismo ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Italia. Malgrado la sala gelata e il pubblico scarso, le recensioni furono favorevoli. L e Roman Vlad, che difendeva il diritto degli artisti a dire la loro in concerto a sostegno della mobilitazione internazionale per chiedere la liberazione dei ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] pubblicato il 30 ag. 1920 e che D'Annunzio si limitò a rivestire di forma letteraria. Le sue attese, tuttavia, naufragarono sugli scogli della realtà interna ed internazionale parte della Lega italiana per i diritti dell'uomo, di cui avrebbe assunto ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] difficoltà della situazione internazionale, la debolezza 8 fiorini al giorno, salvo il diritto ad ipoteca o a sequestro dei pp. 25-36; A. Bulgarelli Lukacs, Rete stradale e le opere pubbliche nel Mezzogiorno in un inedito rapporto di P. C., in Arch. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] pedagogista di fama internazionale, collaboratore di divenne impossibile non parlarne. Un anno dopo la pubblicazione Paolo Pietrangeli ne trasse un film, che a riflettere sui rapporti tra etica, diritto e libertà nel trattamento dei minori ( ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] città, l’assessore ai Lavori pubblici (e poi anche sindaco) di di particolari riguardanti il traffico internazionale della droga; i secondi Democrazia insicura. Violenze, repressioni e Stato di diritto della storia della Repubblica (1945-1995), Roma ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] oggettive (la volontà dell’ENI di espandersi sul mercato internazionale) e soggettive (la personale intolleranza del M. per il », funzionale a un ente pubblico che doveva essere in grado di controllare imprese di diritto privato, cioè delle società ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...