GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] dei primi a capire l'importanza di una rete internazionale di distribuzione dei libri. Approfittando della favorevole situazione di , teologiche, di diritto e di medicina. L'edizione forse più notevole della casa lionese fu pubblicata più tardi, nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] , nel marzo 1492, in occasione della pubblicazione della nomina cardinalizia di Giovanni.
Alla morte Lega santa isolò sul piano internazionale la Repubblica di Firenze, che di una cessione alla S. Sede dei diritti che la Francia vantava sul Regno di ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] si laureò il 18 giugno 1936, con lode e diritto di pubblicazione, con una tesi dal titolo «Intorno alla storia romana , G. Mickwitz.
Con la relazione all’XI congresso internazionale di scienze storiche di Stoccolma (1960; La democratizzazione della ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] della perduta decorazione del palazzo pubblico di Savona (ibid., p. ’ascia, contrari a riconoscergli il diritto di eseguire gli articolati intagli in e promotori di cultura. Atti del Convegno internazionale di studi… 1985, Savona 1989, pp. 327 ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] della sua causa suprema», e che intendevano dimostrare i diritti italiani in Istria con ragioni fondate sulla storia piuttosto che sia coloniale sia europeo, pubblicò per l’Istituto per gli studi di politica internazionale (del cui Consiglio di ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] il 1786 e il 1791, anche a Palermo, con aggiunte relative al diritto ecclesiastico siciliano, dovute a Filippo Cafaro, che del C. fu allievo, e docente nel pubblico Studio di Catania. Delle Institutiones iuris romani, la seconda edizione (Napoli 1778 ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] discutendo una tesi su Il diritto elettorale in Italia fino al fascismo di un marxismo giovanile da Seconda Internazionale e rafforzato dall’apprendimento febbrile di più regia divenute spesso prefazione alla pubblicazione dei testi stessi.
Eclettica ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] neorealista. Avrebbe dovuto solo collaborare alla pubblicità del film, ma grazie alla , a consacrazione di un riconoscimento ormai internazionale, da parte dell’Old Vic nel muore sul ring per riconquistarsi il diritto a stare con il proprio figlio; ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] europea» (Francesco Misiano. Vita di un internazionalista, Roma 1972, p. 209).
Ma ciò un salario non accessorio e maggiori diritti civili e politici, voto compreso che ai saggi sulle sigaraie e a quelli pubblicati nel 1966 e nel 1969, aggiungeva nuove ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] monumentale monografia L’Arte Mondiale a Roma nel 1911 (Bergamo 1913), dedicata all’Esposizione internazionale di belle arti di Roma. Al 1914 risale la pubblicazione della monografia Giuseppe De Nittis. L’uomo, l’artista (Milano; cfr. Galeone, 1997 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...