FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] a ministro della Pubblica Istruzione, sottolineava diritto civile, economia politica e statistica, alcune parti del diritto civile e commerciale e del diritto passim; R. Dalla Volta, L'Istituto internazionale di agricoltura e i suoi primi lavori, in ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] Di Carneade e di Grozio, Di alcuni sistemi del pubblicodiritto), Verri impersonò di volta in volta la figura del in Nuove idee e nuova arte nel ’700 italiano. Atti del Convegno internazionale,... 1975, Roma 1977, pp. 239-281; F. Cicoira, A. ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] preventiva atta a mantenere l’ordine pubblico anche attraverso la limitazione dei diritti dei cittadini (Mario Scelba. Contributi per ’incarico di ministro dell’Interno. Sul piano internazionale concluse le iniziative diplomatiche per il ritorno di ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] italiano nell’Amministrazione del debito pubblico ottomano con sede a Parigi operativa su scala nazionale e internazionale. Le attività si ramificarono attenne scrupolosamente al canone 1539 di Diritto canonico elaborato da Eugenio Pacelli nel ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] padre era conosciuto a livello internazionale, e corrispondeva con Peiresc) , dovuto forse alla ricerca di appoggi, nel 1625 pubblicò finalmente per l’editore veronese Tamo La Lucerna. L si contendono poi il naturale diritto di accedere al trono. La ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] scienza delle finanze e diritto finanziario dell'università di Messina contribuenti per il conseguimento dei fini pubblici. Segue una minuziosa critica alla applicare la sua teoria al commercio internazionale, inserendosi in un dibattito fra Iacopo ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] Soloviev (prolusione), s.l. 1914; Morale, diritto e politica internazionale nella mente di G. Mazzini, Roma 1915; Giuseppe Roma il 10 marzo 1918, Roma 1918; Il filosofo e la vita pubblica, ibid. 1918; Introduzione a G. Bovio, Il secolo, nuovo, ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] e ai laureati il diritto di praticare la medicina Salerne, in Atti dell'VIIIcongresso internazionale di storia della medicina,Roma, 2, London 1923 (l'edizione italiana della stessa opera fu pubblicata con lo stesso titolo a Terni nel 1924 e in Boll. ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] da noti esponenti dell’accademia internazionale (bibl. in Ambrosi, opera, elaborata per un lungo periodo ma pubblicata soltanto verso il termine della sua vita, 366; C. Fait, «Per la verità e il diritto d’Italia». Archeologia e «Idea di Romanità» nell ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] e documenti di storia e diritto, XII [1891], pp. G. M. [S.G. Mercati], Elenco delle pubblicazioni di mons. G. M., in Studi bizantini internazionale negli studi umanistici nel primo dopoguerra (1922-1925), in Annuario [dell’]Unione internazionale ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...