MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] nomina a professore di diritto civile. Priore della facoltà sardo alla conferenza internazionale convocata per trovare s., passim; A. Curti, Alta polizia. Censura e spirito pubblico nei ducati parmensi (1816-1829), in Rass. stor. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] del diritto.
Non meno importanti degli obiettivi ideologici erano i problemi di ordine pubblico -160; R. e l’ars notaria da Bologna all’Europa. Atti del convegno internazionale di studi storici sulla figura e l’opera di Rolandino, Bologna... 2000, a ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] Schupfer, in aula ad accogliere il nuovo collega, un pubblico «atto di riconoscenza» per avergli insegnato «a cercare le del diritto cambiario del 1914, Vivante fu anche delegato alla conferenza internazionale dell’Aja per l’unificazione del diritto ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] nazionale"; difesa del "diritto dei padri di famiglia 'influenza italiana nello sviluppo della civiltà internazionale" (Grossi Gondi, p. 67). , concedendo una intervista al giornalista A. Benedetti, pubblicata sul Giornale d'Italia del 7 nov. 1913 ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] dei Veneziani e dei Genovesi -, il diritto di tenere consoli ad Alessandria e a Beirut era stata la grande moneta internazionale dell'Occidente, aveva poi e altrove, oltre a "diversi luoghi" del debito pubblico. È a lui che deve ricollegarsi (e non, ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] mantenersi, ma gli studi di diritto non lo appassionavano e nel 1951 critico dedicato alla scena artistica internazionale maturò in occasione della mostra che ne fu entusiasta a tal punto da pubblicarla nel libro Voltron: David Smith (Philadelphia 1964 ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] , non ancora elevata al diritto di voto, alle scelte e sciolta nel maggio 1898 per ragioni di ordine pubblico, era stata riaperta proprio in quell’anno in mano d’opera agricola nell’Istituto Internazionale di Agricoltura, Roma 1908; La questione ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] impressionisti e postimpressionisti francesi viste all’Esposizione internazionale per il cinquantenario dell’Unità d’Italia leggi razziali, perse ogni diritto civile e la possibilità di partecipare a esposizioni pubbliche.
Al termine del conflitto ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] attivo nella associazione internazionale Corda fratres di di B. Telesio a cura di V. Spampanato pubblicato in 3 volumi, il primo nel 1910, avrebbe dovuto essere la collana dei "Classici del diritto", ma di essa apparvero solo due volumi, uno ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] di Vassalli proseguiva nel frattempo con la pubblicazione di un volumetto che, dedicato a Scialoja Ferri - A. Punzi, La missione del giureconsulto F. V., in Rivista internazionale di filosofia del diritto, s. 5, LXXXII (2005), 4, pp. 593-636; M. ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...