PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] civile nell’esercizio del libero arbitrio e nell’originario diritto della proprietà personale.
Dopo la stampa a Napoli internazionale, con una lezione tenuta nell’aula magna dell’Università di Palermo su L’arbitraggio e la pace universale, pubblicata ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] Letture, vittime delle tensioni innescate nel governo dalla crisi internazionale del 1840. Breve parentesi, però: tornato Carlo Alberto del giornale Il Diritto, fondato nel 1854 come organo della Sinistra parlamentare. Qui pubblicò le lettere ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] nei ruoli dell'amministrazione dei Lavori Pubblici. Segretario della commissione che elaborò Centro studi di diritto e politica coloniale vicepresidente della Società italiana per la riconciliazione internazionale e socio dell'Istituto per l'Oriente. ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] in giurisprudenza nel 1916 discutendo una tesi in dirittointernazionale, ma continuò a dedicarsi all’attività giornalistica avevano contraddistinto la sua scrittura, non incontrarono il favore del pubblico.
Morì, nella sua casa di Torino, l’8 maggio ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] a livello italiano e internazionale, documentate dal suo assai spinosa, perché occorreva conciliare i diritti del patrimonio, inteso come risorsa fu una Storia e fisiologia dell’arte di ridere, pubblicata in tre volumi a Milano fra il 1900 e il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] tale veste ebbe la possibilità di accedere per diritto alla Signoria. Nel 1520 il servizio lo richiamò dinamica sullo scenario internazionale e quelli che viceversa preoccupazioni sotto il profilo dell'ordine pubblico e da qualche tempo anche di ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] Giulia, incarico che gli diede il diritto di partecipare, per le riunioni il varo di alcuni provvedimenti in materia di finanza pubblica, tra i quali la legge del 1928 sulla fronteggiare la crisi economica internazionale apertasi alla fine del 1929 ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] penisola balcanica. Condusse nel frattempo attività di ricerca in campo giuridico, pubblicando un volume su La proprietà privata nelle guerre marittime secondo il dirittointernazionalepubblico (Torino-Roma 1907).
Alla fine del 1908 partecipò, come ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] (1923-1934), a partire dal 1924 pubblicò diverse foto e articoli giuridici sulle prerogative della fotografia e sul diritto all’immagine. Partecipò da allora costantemente ai Salon d’arte fotografica internazionale di Torino e a sempre più numerose ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] -7, pp. 2-8 (parte seconda). Nello stesso anno, su Riforma Sociale pubblicò l’articolo Ritornando al Medioevo. Le nuove leggi rumene contro gli stranieri, s. vita, sotto le garanzie del dirittointernazionale, alle popolazioni ebraiche oppresse dell’ ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...