TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] dove si laureò in giurisprudenza con una tesi di dirittointernazionale sulle minoranze all’indomani della prima guerra mondiale. ad argomenti di carattere storico. Toscano continuò inoltre a pubblicare, ed è possibile ricordare i due volumi delle ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] al 1614 completò gli studi di diritto a Bologna, a Perugia e infine al 1863. Il grande successo di pubblico è da ascrivere alla schematicità formale e , geopolitica, colonialismo, in Papato e politica internazionale nella prima età moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] dello Stato nella colonizzazione interna, che pubblicò sulla Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliare nel pp. 165-168; Innocenzo III e la stabilità monetaria, in Il Diritto ecclesiastico, LXIV (1953), n. 2-3, pp. 352-358.
...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] e alla produzione di libri di diritto e di medicina. Sebbene nell’ 161r) – nel maggio 1481 vide pubblicata a Milano presso Antonio Zarotto la Merlanica nell’età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale... 1983, I, Milano 1983, p. 209; A ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] Istituzioni varie, reg. 3), in parte pubblicati (G. Borelli, Chiese e monasteri a A. Ferrarese, Aspetti e problemi economici del diritto di decima in Terraferma veneta in età del Settecento. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 26-28 febbraio ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] di Muhammad Rahmatullah al-Hindi, Izhar al-Haqq, poi pubblicato da Carletti stesso (Idh-har ul-Haqq ou Manifestation de .
L’indiscussa reputazione internazionale di esperto di diritti comparati, e soprattutto di diritto islamico, valse a Santillana ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] successo, un incarico per insegnare diritto naturale. L’anno dopo pubblicò a Milano con l’editore pubblicò l’Analisi ragionata del Congresso di Vienna, in due volumi edita a Genova da Pagani, dove difese energicamente il nuovo ordine internazionale ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] Rodari inviò una Lettera al direttore che fu pubblicata insieme a una Postilla (non firmata) di Palmiro Andersen Award, riconoscimento internazionale mai attribuito prima a non soltanto per i bambini, il diritto a inventare» (Nascimbeni, 1990), e ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] voti con una tesi in storia del diritto e uno studio sulle Consuetudini giuridiche nei , come Ottorino Respighi.
Podrecca attrasse un pubblico non solo di bambini, ma anche di , Uruguay e Brasile. Il debutto internazionale fu un trionfo e da allora le ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] al contatto vincente con il pubblico, perfezionando le tecniche per farlo Pilotto, mentre Gallina gli veniva sottratto per i diritti dal collega rivale Benini, e solo in un Regina madre per la XI Esposizione internazionale di Venezia. Nel 1915 scelse ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...