QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] II di Toscana e titolare della cattedra di diritto civile presso l’Università degli studi di Pisa. i chimici italiani a livello internazionale.
Durante la prima guerra mondiale delle proprie energie all’impegno pubblico. Già presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] dal 1886, il Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Nazionale di in particolare, il C. scrisse I cataloghi e l'Istituto internazionale di bibliografia (Firenze 1897); Il Catalogo della letteratura scientifica (in ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Casellario politico centrale, b. 3714), mentre il , che aveva perduto il diritto di richiamarsi ai vincoli di internazionalità socialista. Contro il deputato ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] in Italia - pubblicò il testo (Lezioni raccolte presso l'università diPalermo) a Palermo nel 1920.
La complessa materia dei rapporti giuridici derivanti dalla navigazione aerea presentava importanti profili di dirittointernazionale che la conferenza ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] si laureò in utroque iure con il professore di diritto canonico Giuseppe Cantini. In quegli anni, Vignoli frequentò la scienza (Milano 1879), pubblicati nella prestigiosa collana della Biblioteca scientifica internazionale dei Fratelli Dumolard. Se ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] Delegato italiano al IV congresso dell'Internazionale comunista (Mosca, luglio-agosto alla Costituente, fu senatore di diritto nel periodo 1948-1953; confermato tradizione popolare e operaia non comunista. Pubblicò infatti, soprattutto tra il 1947 e ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] una tesi di storia del diritto sulle "Costituzioni egidiane". Successivamente, vide la luce a Roma la Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie, rubrica "Sunto delle riviste" e pubblicandovi articoli per circa un trentennio.
In ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] di teologia dogmatica e di diritto canonico, nel settembre 1831 gli ‘questione rosminiana’, dopo la pubblicazione a Milano di due volumi intitolati principalmente a Stresa presso il Centro internazionale di studi rosminiani, Arch. storico dell ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] presentare al Parlamento, al re e al ministro della Pubblica Istruzione una serie di richieste volte a rafforzare e L'insegnamento della filosofia del diritto nell'Università di Catania, in Riv. internazionale di filosofia del diritto, s. 3, XXXVIII ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] al congresso dell’Alleanza internazionale pro suffragio femminile, Storia della musica sacra in rapporto al diritto delle donne (1947), La donna in ortodossia ed eterodossia, in Donne sulla scena pubblica. Società e politica in Veneto tra Sette e ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...