VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] , insieme a Spirito e ad Arnaldo, pubblicò un volume su Benedetto Croce nel quale rivista magistrale italiana, I diritti della scuola; nel 1938 subentrò successivi partecipò a varie edizioni del Salone internazionale dei comics.
Non si sottrasse al ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] corso quinquennale, si laureò in diritto civile e canonico nell’Università di di quest’epoca, Strozzi pubblicò tardi («nella mia cadente La musica a Napoli durante il Seicento. Atti del Convegno internazionale di studi, Napoli... 1985, a cura di D.A. ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] i presuli di Milano e Ravenna riguardo al diritto a sedere a destra del pontefice (De pace (Milano, Archivio Istituto pubblico di assistenza e beneficenza), e XII, in Atti dell’11° Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo, II, Spoleto ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] , diritto naturale privato e pubblico, diritto criminale. Nel 1844 Tolomei divenne professore ordinario e fino al 1876 insegnò le materie di enciclopedia delle scienze giuridico-politiche, filosofia del diritto, dirittointernazionale, diritto e ...
Leggi Tutto
MUONI, Damiano
Mauro Moretti
– Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio.
Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] nel 1841 la licenza in diritto presso l’Università di Pavia. e pacifista sostenitore dell’arbitrato internazionale (Enrico Richard o l l’aggiunta di un elenco di lavori inediti, in Opere pubblicate dal Cav. Uff. Damiano Muoni (1850-1885), Milano ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] quasi subito gli studi di diritto. Nei circoli studenteschi e rassegne braidensi, egli propose dunque al pubblico soggetti di storia contemporanea (nel 1844 figura; un conflitto che, su scala internazionale, scatenava a quei tempi accese polemiche. ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] ancorato ai principi cardine dello stato di diritto: «La libertà – vi si poteva «riconosciuta l’urgenza di provvedere senza ritardo alla pubblica istruzione» ( p. 162), Nardi dispose (decreto possibile dal contesto internazionale del tutto sfavorevole ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] di sentenze di grande interesse, pubblicate su riviste giuridiche dell'epoca, con attenzione rivolta principalmente a problemi di diritto civile e commerciale, ma anche di diritto processuale e di dirittointernazionale. Nel 1936, su proposta di ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] in Francia; il L. pubblicò il suo commento, comunque ampiamente minori in Europa (secoli XV-XIX). Convegno internazionale di studi, Alghero… 1996, a cura par le Code civil. La scienza del diritto al tramonto dell'Illuminismo giuridico, Milano 2002, ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] leggere, tra cui la ripetizione in pubblico dell’abiura per tre domeniche. Venier , come richiedeva il diritto canonico. Aggiunsero tuttavia un Cinquecento e Settecento, Venezia... 2017. Atti del Convegno internazionale, a cura di A. Del Col - F ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...