I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] Agreement e Transport Agreement).
Questi atti, tutti relativi al dirittopubblico della navigazione aerea, innovano, per molti riguardi, la precedente legislazione aerea internazionale, costituita, come è noto, dalla detta convenzione di Parigi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] , ancor legata fino al 1913 a rapporti di scambio internazionale intensi, nonostante gli attriti doganali del 1878 e del dipendenti; le aziende gestite sotto forma di enti di dirittopubblico (tra cui il Poligrafico dello stato, l'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] desiderano adottare il minore".
Col termine ''adozione internazionale'' si disciplina il fenomeno dell'introduzione di la pubblica opinione, suscitando dopo le ondate emozionali più caute riflessioni.
Bibl.: P. Rescigno, Trattato di diritto privato, ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] o trascurato: specialmente nel campo del dirittointernazionale, privato e penale. Soprattutto famose, formola bartoliana, in Arch. stor. ital., 1915; id., Studî sul dirittopubblico e sulle dottrine politiche di Bartolo, in Riv. ital. per le scienze ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di Roma, in Relazioni al XII congresso internazionale dell'abitazione e dei piani regolatori, Roma 1929 430 segg.; E. De Ruggiero, La patria nel dirittopubblico romano, Roma 1921; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., Milano 1923, I, pp ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] si può dire, del tutto dalla sua funzione di valuta internazionale.
Ciò non influì tuttavia sulla stabilità interna del marco, di pubbliche funzioni e sono raggruppati nella Camera notarile del Reich, la quale è una corporazione di dirittopubblico. ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] salvo, per lo spazio, a tener conto, per i valori internazionali, delle diversità monetarie da paese a paese. I valori mobiliari anche nei paesi in cui le borse merci sono istituti di dirittopubblico. In Italia (come in Francia e nel Belgio) esse ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 2 aprile 1863 ad Altare, morto il 27 marzo 1932 in Torino, dove, laureato nel 1886, era stato libero docente (1892), professore incaricato, straordinario (1895) e ordinario (1903) di [...] pubbliche amministrazioni e la gestione di affari (Torino 1895); L'atto complesso nel dirittopubblico 1899 e 1900); L'assistenza agli stranieri (Copenaghen 1911); L'unione internazionale di soccorso (in Riv. di dir. pubbl., 1929); L'ufficio intern ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, morto a Genova il 19 gennaio 1934. . Studiò a Pisa, Napoli e Padova, dove si laureò nel 1894 e fu libero docente nel 1896. Fu professore di diritto [...] giuridica delle navi mercantili, L'Aia 1925; L'efficacia extraterritoriale delle leggi e degli atti di dirittopubblico, ivi 1929; Trattato di dirittointernazionale diretto dal F. e da S. Romano: in corso di pubbl. al momento della sua morte ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] epopea del triennio glorioso: diffidente l'opinione pubblicainternazionale, più o meno manifestamente ostili i ; e Impero e Papato nella tradizione giuridica bolognese e nel dirittopubblico italiano del Rinascimento (secoli XIV-XV), in Atti e Mem ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...