Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna [...] a Vienna, l’abilitazione all’insegnamento universitairo in dirittopubblico e filosofia del diritto (1911), ha insegnato dirittopubblico, diritto amministrativo, dirittointernazionale e filosofia del diritto nelle univ. di Vienna (1917-30 ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ente di ricerca non strumentale, vale a dire dotato di completa autonomia amministrativa e gestionale, istituito con d. legisl. 381/29 settembre [...] , che ha personalità giuridica di dirittopubblico, promuove attività di ricerca nel campo delle discipline geofisiche, della vulcanologia e delle loro applicazioni; progetta e coordina programmi nazionali e internazionali di ricerca finalizzati al ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico russo (Pärnu, Livonia, 1845 - Valga 1909). Già funzionario del ministero degli Esteri, dal 1873 prof. di dirittopubblico all'univ. di Pietroburgo, acquistò tanta fama da innalzare [...] voll., 1874-1909); Rossija i Anglija v Srednej Azii ("La Russia e l'Inghilterra nell'Asia centrale", 1880); Sovremennoe meždunarodnoe pravo civilizovannych narodov ("Il dirittointernazionale contemporaneo presso i popoli civili", 2 voll., 1882-83). ...
Leggi Tutto
Giurista (Atene 1908 - ivi 1985). Prof. di diritto civile nelle univ. di Salonicco (dal 1940) e di Atene (dal 1953), è stato presidente della commissione per il codice dell'aviazione civile (1947-55), [...] dirittointernazionale e greco (dal 1960); ha anche diretto le riviste ᾿Αρχεῖον ἰδιωτικοῦ δικαίου ("Archivio di diritto δικαίου ("La nuova scienza greca del dirittopubblico", 1953); ᾿Ενοχικὸν δίκαιον ("Diritto obbligazionario", 2 voll., 1955). ...
Leggi Tutto
Giurista (Castellammare di Stabia 1413 - Napoli 1493), di famiglia originaria di Alessandria (Piemonte). Fu prof. all'univ. di Napoli e tenne alte cariche dello stato napoletano. Tentò in scritti monografici [...] la prima sistemazione organica di istituti di dirittopubblico interno e internazionale. Tra le opere: il Libellus sindicatus officialium (1472), rielaborato e ampliato dall'autore stesso come Tractatus in materia sindicatus omnium officialium (1485 ...
Leggi Tutto
Giurista (Strasburgo 1882 - Berlino 1973), ha insegnato dirittopubblico nell'univ. di Rostock (1913-18) e dirittointernazionale a Strasburgo (1918-53). Ha trattato prevalentemente temi di dirittopubblico [...] interno e internazionale, con larga informazione storica. Opere principali: Die Staatstheorien der französischen Nationalversammlung von 1789 (1912); Das Problem des Völkerrechts, (1917); Die parlamentarische Regierung in ihrer wahren und in ihrer ...
Leggi Tutto
(Montescaglioso, Matera, 1855 - Roma 1925). Ha insegnato dirittointernazionale nelle univ. di Macerata (1881-83), Napoli (dal 1885) e Cagliari (1901-21). Tra le sue opere principali, oltre a numerosi [...] e le sue attinenze con le costituzioni straniere vigenti (1888); Dirittointernazionalepubblico (1889); Trattato di diritto costituzionale (1895); Monografie di dirittopubblico (1902); Le Costituzioni moderne (1903); Trattato teorico-pratico di ...
Leggi Tutto
Giurista (Gotha 1886 - Chatoux, Parigi, 1940), prof. nelle univ. di Francoforte sul Meno (1926-33) e (1933-35) di İstanbul. Cultore di dirittopubblico e internazionale, ha pubblicato: Völkerrechtliche [...] Fälle (1911-14); Grundzüge des positiven Völkerrechts (1921); Theorie und Praxis des Völkerrechts (1925); Beziehungen zwischen Griechenland und der Türkei, 1920-1930 (1932). Ha curato il Wörterbuch des ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] della n. come branca speciale o specializzata del dirittopubblico né, tanto meno, del dirittointernazionale. Gli istituti che riflettono i temi dell'organizzazione amministrativa e dei beni pubblici, per es., pur se toccano la materia della n ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] .
Bibl.: A. Agresti, Istituzioni di democrazia diretta (analisi e critica). Napoli 1939; G. Balladore Pallieri, Dirittointernazionalepubblico, 3ª ed., Milano 1944; M. Battelli, Les institutions de démocratie directe en droit suisse et comparé ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...