• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
946 risultati
Tutti i risultati [3207]
Diritto [946]
Biografie [692]
Storia [531]
Economia [266]
Diritto civile [253]
Geografia [153]
Religioni [202]
Temi generali [193]
Scienze politiche [163]
Diritto comunitario e diritto internazionale [129]

BETTI, Emilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista, morto a Camorciano di Camerino l'11 agosto 1968. Lasciata la cattedra di diritto ha insegnato diritto romano dal 1954 al 1960, sempre all'università di Roma. È stato socio corrispondente dell'Accademia [...] 4 voll., Milano 1953-55; Lezioni di diritto civile sui contratti agrari, ivi 1957), del diritto internazionale pubblico e privato (Problematica del diritto internazionale, ivi 1956), del diritto comparato (Cours de droit civil comparé des obligations ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CAMORCIANO DI CAMERINO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO ROMANO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Emilio (5)
Mostra Tutti

NATO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NATO (App. III, 11, p. 191) Adolfo Maresca Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] del Patto del Nord atlantico, in La Comunità internazionale, 1955, p. 253 segg.; R. Monaco, Manuale di diritto internazionale pubblico, Torino 1960, p. 615 segg.; G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, Milano 19628, p. 198 segg.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – AMERICA SETTENTRIONALE – GUERRA FREDDA – TERZO MONDO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATO (8)
Mostra Tutti

AGGRESSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] - Sei anni di attività, e supplementi Settimo Anno, Ottavo Anno, Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale, Roma 1953; G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, 7ª ed., Milano 1956, p. 51 e seg.; G. Cansacchi, Nozioni di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI BRUXELLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASIA SUD-ORIENTALE – FATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGRESSIONE (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORELLI, Gaetano Giurista, nato a Crotone il 23 maggio 1900. Professore di diritto intermazionale nell'università di Modena (1932-33), di Padova (1933-35), di Napoli (1935-51), donde passò nel 1951 all'univ. [...] da un rigoroso inquadramento sistematico del diritto internazionale pubblico (Nozioni di diritto internazionale, 5ª ed., Padova 1958) e del diritto internazionale privato (Lezioni di diritto internazionale privato, 2ª ed., Padova 1943; Elementi ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CROTONE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BUSTAMANTE y SERVEN, Antonio Sanchez de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, nato a Cuba il 13 febbraio 1865. Giureconsulto e senatore (1902-18); professore di diritto internazionale pubblico e privato all'università di Cuba dal 1891. Rappresentò il proprio paese in varie [...] che va anche sotto il nome di "Codice Bustamante", abbondantissima raccolta, coordinata e sistematica, di norme di diritto internazionale. Inoltre: Derecho internacional privado, 1931; Droit international public, 1933, 2ª ed. 1937, e numerosi scritti ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CONFERENZA DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – VERSAILLES – AVANA

MARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263) Adolfo Maresca Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] Lo sviluppo e gli aspetti attuali del diritto del mare, Valladolid 1960; R. Monaco, Manuale di diritto internazionale pubblico, Torino 1960, p. 364 segg.; G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, Milano 19628, p. 423 segg.; A. Maresca ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti

OCSE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCSE (App. III, 11, p. 295) Adolfo Maresca È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] della condizione giuridica degli enti internazionali, in La Comunità internazionale, 1963 (vol. XVIII); G. Cansacchi, Istituzioni di diritto internazionale pubblico, Torino 19672, p. 142 segg.; G. Miele, Diritto internazionale, Padova 1972, p. 235 ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA – DIRITTI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCSE (4)
Mostra Tutti

PRIGIONIA bellica

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610) Adolfo MARESCA L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] A. Maresca, La protezione dei feriti e malati della guerra terrestre, in Rivista di Studi Politici Internazionali, 1960; R. Quadri, Diritto internazionale pubblico, 3ª ed., Palermo 1960, p. 205; A. Maresca, La condizione giuridica dei prigionieri di ... Leggi Tutto

ZITELMANN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

ZITELMANN, Ernst Emilio Albertario Giurista, nato a Stettino il 7 agosto 1852 da antica famiglia pomeranese, feconda di uomini di legge; morto a Bonn il 28 novembre 1923. Studiò nelle università di [...] parte 2ª, 1903; parte 3a, 1912; Sondergut nach deutschem Internationalprivatrecht, Weimar 1911; ecc. Tra gli scritti di diritto internazionale pubblico: Haben wir ein Völkerrecht?, Bonn 1914; Der Krieg und das Völkerrecht, Lipsia, 1a ed., 1915; 2a ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LAUTERPACHT, Hersch

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAUTERPACHT, Hersch Giurista inglese, nato il 16 agosto 1897. Studiò a Leopoli, Vienna e Londra; è stato assistente alla London School of Economics (1927), lettore di diritto internazionale pubblico [...] e redattore, tra l'altro, del British Yearbook of International Law(dal 1944). Ha insegnato anche all'Accademia di diritto internazionale dell'Aia. Opere principali: Private Law Sources and Analogies of International Law, 1927; The Function of Law in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali