Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 1955.
Cappellini, P., Privato e pubblico (Diritto intermedio), in Enciclopedia del diritto, vol. XXXV, Milano 1986, pp. 660-687.
Cesarini Sforza, W., Sul concetto di obbligo, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1963, XL, pp. 431-445 ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] fase storica, la tematica dei diritti delle minoranze contribuisce in misura apprezzabile alle dinamiche politiche potenzialmente eversive del tradizionale e vigente ordine pubblico interno e internazionale, imperniato sulla sovranità esclusiva dello ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] E. Orlando, L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di dirittopubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni economiche internazionali dell'Italia (1878-1888), I-V, Roma 1979-80 ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] 135 c. cons.
Alle norme di diritto interno e a quelle comunitarie si aggiungono quelle di dirittointernazionale, tra cui spicca la Convenzione di compratore) ovvero da limitazioni o vincoli di dirittopubblico (ad es., derivanti da piani regolatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di governo dello Stato e del sistema di dirittopubblico – viene a realizzarsi un’intricata storia costituita 1993.
Aristotelismo politico e ragion di Stato, Atti del Convegno internazionale di Torino, 11-13 febbraio 1993, a cura di A.E ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] di insolvenza dalla Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (Uncitral)1.
Il disegno di legge è che deve certificare lo stato di crisi con successiva pubblicazione della “certificazione” sul registro delle imprese se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] per la ricostruzione giuridica del dirittopubblico, in Id., Dirittopubblico generale. Scritti varii coordinati in diritto amministrativo erano al contempo docenti di materie come dirittointernazionale, storia del diritto, filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] ), il diritto agrario, il diritto del lavoro, il diritto matrimoniale, e si contrappone al dirittopubblico (che comprende il diritto costituzionale, il diritto penale, le procedure, il diritto ecclesiastico, il dirittointernazionale, il diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del dirittopubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] , la personalità dello Stato, così di diritto interno come di dirittointernazionale», come sosterrà Santi Romano, allievo di fece in questo senso epoca» per il dirittopubblico, come scrisse Romano (Il dirittopubblico italiano, 1988, p. 6, nota ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] stati ritenuti precipua espressione di quell'interessamento al dirittopubblico che marcherebbe, agli occhi della storiografia, la opere e lo Studio di Napoli nel Quattrocento, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 2, 1991, pp. 7-29 (ora in ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...