BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] il Banco di Sicilia furono qualificati istituti di credito di dirittopubblico, insieme con l'Istituto Bancario San Paolo di Torino, In un sistema di relazioni commerciali e finanziarie internazionali, con libera circolazione dei capitali, la pronta ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] un collegamento tra sindacati e partiti socialistici e un collegamento internazionale orizzontale tra i partiti e i sindacati aderenti; dall della pluralità sindacale entro gli organi di dirittopubblico. Tuttavia l'evolvere della situazione politica ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] ricchezze. Il dirittopubblico non fa che registrare un'incapacità prodotta dal diritto civile.Un elemento più lunga, Milano 1972.
Guadagnini, M., Porro, G., Normativa internazionale e comunitaria sulla parità uomo-donna, Torino 1988.
Hareven, T. ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] F. Ruffini, La libertà religiosa come dirittopubblico subiettivo, Bologna 19922. Sulla «personalità solitaria 204; R. Manselli, S. Caterina nel suo tempo, Atti del Congresso internazionale di studi cateriniani (Siena-Roma, 1980), Roma, 1981, pp. 33- ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] , La natura e la portata dell’art. 1 dello Statuto, «Rivista di dirittopubblico», 1913, p. 263.
27 A.C. Jemolo, I problemi pratici della libertà nel magistero di Giovanni Paolo II, «Rivista internazionale dei diritti dell’uomo», 12, 1999, pp. 158 ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] nella pletora di questioni di diritto marittimo internazionale e addirittura senza contemplare istituti e delle Ducali e atti diplomatici. I pacta con l'Occidente sono pubblicati in modo sparso; una specifica trattazione in G. Rösch, Venezia e ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] Tribunale del commercio internazionale, che quindi si occupa dei casi che riguardano il commercio internazionale e la normativa www.italyinnewyork.com; G. Morbidelli et. al., Dirittopubblico comparato, Torino, Giappichelli, 2007; A. Pizzorusso, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del dirittopubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] un nuovo genus tra gli ordinamenti noti nel dirittointernazionale, è autonomo rispetto agli altri ordinamenti, ma di per sé e un contratto contra legem, contro l’ordine pubblico, etc.? Oppure e un contratto invalido perché viola principi e valori ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di diritto amministrativo internazionale, Milano 2003.
S. Cassese, Lo spazio giuridico globale, Roma-Bari 2003.
Sui processi di riforma:
L. Torchia, Il riordino dell’amministrazione centrale: criteri, condizioni e strumenti, «Dirittopubblico», 1999 ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] di fatto garantiva al nuovo Stato un effettivo riconoscimento internazionale e la conseguente decisione di trasferire la capitale da del dirittopubblico, e il liberalismo economico, tutelato negli aspetti essenziali da un diritto privato ammodernato ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...