Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] ormai molte costituzioni fanno propria, i principî del dirittointernazionale generale ai quali la legge ordinaria non può derogare del governo nel nuovo dirittopubblico italiano, Roma 1931.
Mortati, C., Istituzioni di dirittopubblico, vol. I, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] della giurisdizione, dell'arbitrato, della conciliazione nei diritti intersindacali, interindividuali e internazionali"; e soprattutto S. Trentin, dal 1923 professore di istituzioni di dirittopubblico. La familiarità con quest'ultimo fu importante ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] ) di funzioni considerate strettamente connesse alla sovranità (in materia di relazioni internazionali, ordinamento della giustizia, diritto penale, pubblica sicurezza) sino al coinvolgimento (o meno) nei procedimenti di revisione costituzionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] cattedra di dirittopubblico interno in sostituzione di Orlando, passato a quella di diritto costituzionale.
Nel politica di Gaetano Mosca ed i suoi sviluppi internazionali, primo Seminario internazionale ‘Gaetano Mosca’, Palermo (27-29 novembre 1980 ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] servizio pose la sua esperienza di studioso di dirittopubblico, dedicandosi alla legittimazione del regime fascista sotto di Ginevra nel 1925 e in seguito delegato del Perù all'Istituto internazionale di agricoltura, morì a Roma il 26 nov. 1938.
Tra ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] chiamato di volta in volta ad applicare. In varie commissioni internazionali – testimoniò Forti – Piccardi aveva «sempre tenuto alto dei suoi articoli in materia di diritto i volumi Studi vari di dirittopubblico, Milano 1968; Studi sulla giustizia ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] di scienza dell'amministrazione "aduso degli italiani", nel 1897), il Laband (Ildiritto pubblico dell'impero germanico, tradotto nel 1911), il Triepel (Dirittointernazionale, tradotto nel 1913), e che contribuì alla conoscenza della costituzione e ...
Leggi Tutto
plebiscito
Nella Roma antica, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. Nel diritto moderno il termine fu ripreso (per la prima volta in Francia nel 1851) per un istituto di democrazia diretta [...] , infatti, si attuò il principio dell’autodeterminazione dei popoli e il p. passò dal dirittopubblico interno nel campo del dirittointernazionale, nel quale assunse il significato di una diretta manifestazione della volontà della popolazione di un ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] stato presidente emerito e senatore a vita e di diritto. In linea con le scelte del suo predecessore, letteratura e al cinema. Pubblicò articoli di critica cinematografica e dibattiti in istituti di politica internazionale in Gran Bretagna, Germania e ...
Leggi Tutto
Puigdemont i Casamajó, Carles. – Uomo politico e giornalista spagnolo (n. Amer 1962). Collaboratore del quotidiano El Punt dal 1982, direttore dell'Agencia catalana de notícies (1999-2002) e del quotidiano [...] "stato indipendente e sovrano di diritto democratico e sociale"; a seguito contro l'ordine e la sicurezza pubblica nazionale, poi rilasciato senza alcuna misura e un mandato di arresto europeo e internazionale per l’ex presidente catalano, il cui ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...