Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] , quali licenze, permessi, marchi di fabbrica, diritti legali e così via. In contraccambio lo Stato tra l'individuo e l'autorità pubblica. Così, per esempio, Thomas Hobbes Complessi mutamenti nelle relazioni internazionali - il crollo dell'ordine ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] vengono organizzate sovente su scala internazionale mediante accordi tra vari paesi per diritti per le riproduzioni fotografiche; inoltre e ben più largamente indiretta, attraverso l'utilizzazione degli alberghi, dei ristoranti, dei mezzi pubblici ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] avere effetti sui beni materiali e sui diritti politici degli scomunicati. Né Chiese diverse il maggior successo toccò a quelli di Voltaire, pubblicati tra il 1763 e il 1766 intorno ai casi e dell'impostazione internazionale delle dottrine kantiane, ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] fatto di promozione sociale.
Tuttavia, se si evoca il binomio ‘diritto e donne’ nella maggior parte dei Paesi musulmani, in particolare tra prassi e teoria giuridica. Dall’opinione pubblicainternazionale il regime khomeinista è stato accusato di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] relazioni presentate al XXVI Congresso internazionale del Comité International d'Histoire specie di partita di giro tra pubblico e privato.
5. La catalogazione
contraffazione e alterazione d'opere d'arte nel diritto penale, Padova 1995.
Léon, P., La ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] se condivise in un ambito internazionale.
A metà del Settecento, tuttavia di Olympe de Gouges, che si vide negato il diritto alla parola ma non quello alla ghigliottina, la tra campi disciplinari. La dicotomia pubblico/privato, appunto, ma anche la ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] un impiego del volgare negli atti pubblici assai più esteso di quanto non -340.
Fiorelli, Pietro (1994), La lingua del diritto e dell’amministrazione, in Serianni & Trifone 1993 in Atti del XIV congresso internazionale di linguistica e filologia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] filosofia o il diritto, sia come una conoscenza capace di produrre risultati concreti, spesso a livello 'pubblico': un sapere cui l'Italia) e del successivo, più ampio Sistema internazionale SI (1960), che oggi è usato universalmente nell'ambito ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] sporadica alle esigenze del pubblico. Altrove, come risulta dalle indagini di diritto comparato, i programmi sono , dei gruppi di pressione, e finalmente del legislatore (internazionale, comunitario, statuale, regionale) (v. Bourgoignie, 1983). ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] di più condizionato dai recenti vincoli internazionali che, entro il 2020, impongono di fu fondata l’AEM di Roma per l’illuminazione pubblica e privata e nel 1912 fu inaugurata la alle aziende municipalizzate il diritto esclusivo di produrre e ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...