Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] e politico. Ancora studente scrisse un saggio, pubblicato nel 1927, sul caso della congiura e dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) Documenti di storia e di «che comprarono col sangue il diritto di ragionare», sia agli scrittori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] pubblica nel 1957 Francesco Bacone dalla magia alla scienza, esito di ricerche iniziate a Milano nel 1950. È l’opera che lo impone all’attenzione internazionale rivendicavano un ritorno al passato, «i diritti della mela di Adamo contrapposta a quella ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] testi della teologia morale e dal diritto canonico; fa ampio uso di controversia, è stato raccolto e pubblicato da Lasić, nel volume De . della M. nell'Europa del '400. Atti del Convegno internazionale di studi, Monteprandone, … 1994, a cura di S. ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] pubbliche.
Un’altra iniziativa fu nel 1978 la rifondazione in senso laico dell’università cattolica Pro Deo, che venne ribattezzata LUISS (Libera università internazionale le banche in società per azioni di diritto privato: si apriva così l’era delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] e alimenta tuttora il dibattito internazionale.
La vita
Giambattista Vico gestis Antonj Caraphaei. Nel luglio 1720 pubblicò la Sinopsi, prima parte della sua che giustifica l’esistenza di un comune «diritto natural delle genti» e in generale di ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] Friuli che davano diritto alla riscossione di 1757 e l'inizio del 1758 scrisse e pubblicò presso l'editore Colombani La tartana degli influssi C. G., in Tutto è fiaba. Atti del Convegno internazionale di studio sulle fiabe, Milano 1980, pp. 169-182; ...
Leggi Tutto
Clemente III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] romano aveva concesso a Carlomagno il diritto di elezione papale e di conferire , castelli, monasteri, distretti pubblici, montagne e isole che la Gregors VII., in Atti del II Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1953, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] sue relazioni internazionali, e si raccomandava lo sviluppo dell'esercito e dell'istruzione pubblica, le II (1897), pp. 164 s.; A. Morelli, L'insegnamento del diritto costituzionale a Ferrara al tempo della Repubblica cisalpina, Venezia 1935, pp. 668 ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] diritto di stallaggio, sulle merci introdotte nel porto e nella città e istituendo quindi il porto franco (1676). Nel 1692, nel contesto della guerra della lega d'Augusta, fu confermato il carattere internazionale del debito pubblico, con la ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] tra cui la Rivista contemporanea, Mondo illustrato e Il Diritto di Torino, con note drammatiche e letterarie; nel l'8 sett. 1900 al I Congresso internazionale di storia delle religioni, pubblicato in Actes du prémier Congrès international d'histoire ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...