LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] Siena per frequentare i corsi di diritto presso lo Studio e chiese ospitalità il palazzetto che tuttora si vede accanto al palazzo pubblico.
Il L. seguì Pio II in tutti i di reggere un dovere di rappresentanza internazionale del gruppo dei "pieschi" ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] ai concorsi per la realizzazione di monumenti e grandi opere pubbliche che caratterizzarono quel decennio: nel 1882, appena ventitreenne, prese parte al concorso internazionale indetto per la realizzazione del monumento a Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] parte del feudo e i diritti ereditari sul principato della Mirandola dedicarsi con tranquillità agli studi: nel 1516 pubblicò l’Opus de amore divino (Roma, Mirandola nella storia dell’Umanesimo, Convegno internazionale, Mirandola… 1963, I-II, Firenze ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] la nazione francese, che aveva dato al movimento operaio i "diritti dell'uomo" e I'"epopea della Comune", e si distinse tra internazionale di navigazione (Venezia 1931) sull'Organisation du travail dans les ports italiens, della quale fece pubblicare ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] , ponendo la questione del loro diritto di resistere con le armi.
le cose che alla giornata si risolvono, non pubblicato e per un periodo conservato a Berna, ma oggi la sua familiarità con la politica internazionale. In alcuni casi il L. commentava ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] per la conferma dei privilegi genovesi nella difficile congiuntura internazionale. Perciò il 16 nov. 1503 si adunò un Gran , con le rivendicazioni dei popolari sul diritto ai due terzi degli uffici pubblici, nella situazione che si faceva difficile ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Dopo la laurea in filosofia del diritto nel 1948, la scomparsa del accompagnò ad acquisti nell’ambito di scuole pittoriche internazionali: l’amico e critico Pierre Restany gli museali in vista dell’apertura al pubblico del 2000.
Il dono e la ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] nomina a professore di diritto civile. Priore della facoltà sardo alla conferenza internazionale convocata per trovare s., passim; A. Curti, Alta polizia. Censura e spirito pubblico nei ducati parmensi (1816-1829), in Rass. stor. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] del diritto.
Non meno importanti degli obiettivi ideologici erano i problemi di ordine pubblico -160; R. e l’ars notaria da Bologna all’Europa. Atti del convegno internazionale di studi storici sulla figura e l’opera di Rolandino, Bologna... 2000, a ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] nazionale"; difesa del "diritto dei padri di famiglia 'influenza italiana nello sviluppo della civiltà internazionale" (Grossi Gondi, p. 67). , concedendo una intervista al giornalista A. Benedetti, pubblicata sul Giornale d'Italia del 7 nov. 1913 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...