Giurista (Acqui 1905 - Gravedona 1980); dal 1932 prof. univ., ha insegnato dirittointernazionale nell'Università Cattolica di Milano. Fondò la rivista Dirittointernazionale (1937) e fu presidente della [...] al 1980.
Opere principali: La guerra (1935); Dirittointernazionalepubblico (1937); Dirittointernazionale del lavoro (1938); Dirittointernazionale ecclesiastico (1940); Dirittointernazionale privato (1946); La nuova costituzione italiana (1948 ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento giuridico italiano la disciplina del riconoscimento degli effetti delle sentenze straniere è improntata ai principi della Convenzione di Bruxelles, promossa dalla Comunità Europea e conclusa [...] del processo straniero; infine, g) gli effetti della sentenza straniera non siano contrari all’ordine pubblico (Ordine pubblico. Dirittointernazionale privato).
Il controllo eventuale della Corte d’appello. - I requisiti elencati nell’art. 64 della ...
Leggi Tutto
Richiamata più volte nel titolo III, capo I, art. 13-17, della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di dirittointernazionale privato, la legge straniera assume rilevanza nell’ordinamento italiano [...] .
Peraltro, la legge straniera non si applica se i suoi effetti sono contrari all’ordine pubblico (art. 16) (Ordine pubblico. Dirittointernazionale privato). In tale ipotesi, si applica la legge richiamata mediante altri criteri di collegamento ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapporti giuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all’ordinamento [...] dell’ordinamento interno e va tenuto distinto dal dirittointernazionalepubblico, che regola, invece, i rapporti tra Stati e altri enti sovrani.
Il sistema italiano di dirittointernazionale privato. - Nell’ordinamento giuridico italiano, le norme ...
Leggi Tutto
Giurista (n. all'Avana 1865 - m. 1951). Professore di dirittointernazionalepubblico e privato all'univ. di Cuba dal 1891. Senatore. Rappresentò il proprio paese in varie conferenze internazionali. Giudice [...] il famoso Código de derecho internacional, noto sotto il nome di "Codice Bustamante", ricchissima raccolta sistematica di norme di dirittointernazionale. Scrisse inoltre: Derecho internacional privado (1931); Droit international public (1933); ecc. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (San Casciano de' Bagni 1907 - Roma 1976); prof. univ. dal 1939, insegnò dirittointernazionale a Padova, Urbino, Pisa, Napoli, nelle univ. di Alessandria d'Egitto e del Cairo e, dal [...] dei Lincei (1975). Opere principali: La giurisdizione degli stati stranieri (1941); Dirittointernazionalepubblico (1949; 5a ed. 1968); Lezioni di dirittointernazionale privato (1955; 5a ed. 1969); Cours général de droit international public ...
Leggi Tutto
Giurista (Autun 1843 - Barbizon 1918), professore di dirittointernazionale a Parigi (dal 1881), consulente giuridico del ministero degli Esteri, ministro plenipotenziario, membro dell'Institut de France; [...] de droit commercial (1887); Traité de droit commercial (9 voll., 1889-99); ma la sua attività fu dedicata soprattutto al dirittointernazionalepubblico e privato (L'oeuvre internationale de L. R., 3 voll., post., 1932-33). Curò con altri un Recueil ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] stabilità e pace fondate sul pieno rispetto del dirittointernazionale.
Sullo sfondo agiva una doppia contraddizione, che dalla popolarità dell'Organizzazione presso l'opinione pubblicainternazionale (un po'meno presso quella statunitense) ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] estera e delle relazioni esterne (quale, tipicamente, il ministro degli Affari esteri).
Bibl.: G. Balladore Pallieri, Dirittointernazionalepubblico, Milano 19628, p. 491 seg.; A. Cabier, Le droit diplomatique contemporain, Ginevra-Parigi 1962; A ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Dirittointernazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] Traité de droit international public, II, Ginevra 1954; G. Balladore Pallieri, Dirittointernazionalepubblico, 7ª ed., Milano 1956, p. 485 seg.; R. Quadri, Dirittointernazionalepubblico, 2ª ed., Palermo 1956, p. 189 seg.; G. Cansacchi, Nozioni di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...