FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] Filangieri, 1902, poi nella raccolta curata dallo stesso F., Studi di dirittopubblico, Roma 1937, I, pp. 1-21). Il F., dunque, passò nella facoltà giuridica di Napoli dove insegnò dirittointernazionale. Richiamato alle armi nel 1915 come tenente di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] quindi, l'anno seguente, a Lipsia, per proseguire gli studi di dirittopubblico, come appare da alcune lettere da lui stesso inviate ad amici e concreta che potesse porre in crisi la posizione internazionale del Regno o mettere in pericolo l'opera ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] Alfieri" di Firenze, per l'insegnamento della teoria generale e del dirittointernazionale privato, tenne corsi anche all'estero: nel 1928 a Madrid, ove vennero tradotte e pubblicate - rispettivamente nel 1926 e nel 1929 - sia la quinta edizione ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] (terzo anno del corso ordinario) ed ebbe anche l’incarico della nuova materia di dirittopubblico e internazionale impartita nel biennio, ma questo insegnamento durò solo un anno. L’innovazione sembra risultasse gradita al M., interessato più all ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] a K.J.A. Mittermaier, del quale il G. tradusse e pubblicò la prima versione italiana, con note, della Guida all'arte della lacune di legge, ai principî generali di diritto (Introduzione al diritto civile internazionale italiano, Roma 1906).
Dal 1875 l ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] per sé, e inoltre nella confluenza in essa di norme di vario tipo, private e pubbliche, del diritto sostanziale e processuale, interne e internazionali. In questa ricerca di un'esperienza sintetica di conoscenza insieme del particolare e del generale ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] . Nel 1901 si laureò con una tesi su Gliautomi nel diritto, pubblicata lo stesso anno nel Filangieri (XXI[1901], pp. 561 di diritto civile, diritto commerciale, diritto industriale, diritto agrario, diritto fallimentare, dirittointernazionale, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] 9; Appunti di dirittopubblico romano, Roma 1940-41; Su alcuni concetti del dirittopubblico romano: civitas, 203-210; A. Adamo, Cronaca dell'XI Colloquio internazionale romanistico-canonistico della Pontificia Università Lateranense (22-25 maggio ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] l'idea che alla unificazione del dirittopubblico dovesse necessariamente seguire quella del diritto privato, di cui il codice innovative e rilevanti furono giudicate le disposizioni sul dirittointernazionale privato, per la prima volta formulate in ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] del dirittopubblico siciliano, a cui si deve la raccolta dei Capitula Regni Siciliae pubblicata a Castro, La dottrina del diritto naturale in Sicilia negli anni dell’Unità nazionale, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, LIX (1962), ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...