Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] non farebbero se dovessero pagare per essa o ne avessero il diritto esclusivo, con conseguente degrado dell’ambiente. Elinor Ostrom ha vinto . Inoltre, data la dimensione internazionale delle esternalità e dei beni pubblici che non permette ad alcuno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] 1886) è autore di Della economia pubblica e delle sue attinenze colla morale e col diritto (1859), che risente della lezione ° vol., La “Biblioteca dell’economista” e la circolazione internazionale dei manuali, 2007).
Primi segni di svolta
Dopo l’ ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] danno ai dipendenti, ai clienti o a un pubblico in generale. Questa definizione è stata specificata da diritto", 1990, n. 1-2, pp. 255-277.
Savona, E.U., Sviluppi delle attività criminali ed i riflessi nel sistema economico nazionale ed internazionale ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] alla sicurezza sociale, alla sanità, all'ordine pubblico, alla difesa, ecc.
La scelta di anche quelli che non sono oggetto di commercio internazionale.
La soluzione adottata è stata quella del di governo, la democrazia, i diritti umani, ecc. - che sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] Bene della Società, del Ben Pubblico, o sia della Pubblica Felicità. Nasce il primo dalla scritti di economia a scritti di diritto. L’incivilimento fu lo slogan Tonelli) si inserirono nel dibattito internazionale e non ebbero nessun interesse a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] e dell’utile privato o pubblico.
Se la mercatura, nell’ambito cioè spendere in una prospettiva internazionale, e chi non sa La categoria dei contratti irregolari. Lezioni di storia del diritto, Torino 1984.
Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] nel fascicolo che inaugura la pubblicazione dell’«Archivio di studi corporativi» i bisogni e i diritti del lavoro operaio in .
G. Masci, Crisi economica ed economia corporativa, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1934, 3, ora in TEC, pp ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] costringere e proteggere qualcuno se non quella che si ha dalla pubblica spada, cioè dalle mani non legate di quell'uomo o (tr. it.: Il problema della sovranità e la teoria del dirittointernazionale, Milano: Giuffrè, 1989).
Savigny, F. C. von, System ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] il decollo dell’economia che si affaccia sul mercato internazionale. Così, duttile, articolato, non privo di contraddizioni fronte ai suoi doveri ed è titolare del diritto di fruire di servizi pubblici indipendentemente dal censo e – a maggior ragione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] pensiero economico, il cui impatto internazionale è di difficile valutazione.
L’ umana (‘civile’) come fondata sul diritto dei suoi membri a essere soccorsi quella di far coincidere l’interesse privato col pubblico».
C’è una sorta di continuità tra ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...