Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] (Socialismo e scienza positiva, 1894), noto a livello internazionale per aver sostenuto la compatibilità tra Darwin, Spencer e difesa dell'individualismo e presenza della mano pubblica a sostegno dei diritti sociali del singolo e di quelli della ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] sottomessi. Muhammad Alì è stato un simbolo del movimento per i diritti civili dei neri negli anni Sessanta e Settanta. Più recentemente, per sollecitare l'interesse dell'opinione pubblicainternazionale verso la storica oppressione esercitata nei ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] sagome sfatte di qualche diritto Romano, gran Saraceno, i poeti indiscutibilmente affermati a livello internazionale, su quello che appare come un , è sangue e oppressione. Quando, nel 1990, Walcott pubblica Omeros (trad. it. 2003), il poema che gli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] trascorrere del tempo allargato il proprio pubblico; agli uomini di chiesa, di degli insegnamenti universitari di diritto, filosofia, arti e medicina Bechtel, Guy, Gutenberg, Torino, Società editrice internazionale, 1995 (ed. orig.: Gutenberg et l' ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] dell'organizzazione non discende infatti soltanto dai diritti di proprietà che gli sono delegati dagli pubblica tende a rivolgere crescente attenzione alle esigenze poste dalla diffusione delle regole del gioco della concorrenza internazionale ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] sviluppi, gli esiti, che hanno certamente un respiro internazionale. È stato questo, probabilmente, il limite delle i più sacri diritti, non fu già, come di addusse a pretesti, perché si avesse bisogno delle loro case per urgente pubblico servizio, ma ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Novanta. Nel 1993 Gian Enrico Rusconi pubblica il saggio Se cessiamo di essere una cui egli vive per elezione, e non per diritto di nascita o di sangue, è possibile Nel 1880 fu indetto un primo concorso internazionale, che fu vinto dal francese P.H. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] danno ai dipendenti, ai clienti o a un pubblico in generale. Questa definizione è stata specificata da diritto", 1990, n. 1-2, pp. 255-277.
Savona, E.U., Sviluppi delle attività criminali ed i riflessi nel sistema economico nazionale ed internazionale ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] principio per cui ognuno ha un eguale diritto a godere di ciò che ha ottenuto assistenza residuale, nel senso che il sostegno pubblico è limitato a precisi strati ad alto processi di cambiamento interni e internazionali. Ossia, una democrazia in ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Articolo 16. La polizia ha il compito di garantire l'ordine pubblico, la libertà, la proprietà e la sicurezza individuale.
Articolo 17 di attività internazionale è rappresentato dai lavori della Commissione per il dirittointernazionale delle Nazioni ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...