• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [1196]
Diritto [435]
Storia [191]
Biografie [137]
Geografia [82]
Economia [102]
Diritto amministrativo [98]
Scienze politiche [82]
Geografia umana ed economica [56]
Diritto civile [68]
Temi generali [66]

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber Alessandro Cardinali La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] attraverso la violazione di norme di diritto pubblico. Tale conclusione è stata fondamentalmente costituzionale. Quest’ultima, nel dichiarare l’illegittimità di una legge regionale che avrebbe riservato il trasporto non di linea su strada ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione Ida Raiola Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] l’effetto di determinare un generale ed automatico reinquadramento del personale di enti di diritto privato nei ruoli di Regioni o enti pubblici regionali (tipico il caso del trasferimento da una società partecipata dalla Regione alla Regione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Decentramento amministrativo

Diritto on line (2016)

Luciano Vandelli Abstract La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] ad enti da esso distinti (Mortati, C., Istituzioni di diritto pubblico, IX ed., Padova, 1975, 47-48, 223). Distinzioni della conferenza permanente cui partecipano i dirigenti delle strutture periferiche regionali dello Stato (l. 5.6.2003, n. 29, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ordine pubblico [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] le funzioni e i compiti relativi alla polizia amministrativa regionale e locale, che rientrano invece nella competenza degli enti e polizia giudiziaria, Cerri, A., Polizia giudiziaria. Diritto pubblico, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1994; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Federalismo [dir. cost.]

Diritto on line (2013)

Alberto Vespaziani Abstract Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] non scritto sia del diritto politico sia del diritto internazionale verso il diritto pubblico dell’umanità, e quindi federalismo tedesco, in D’Atena, A., a cura di, Federalismo e regionalismo in Europa, Milano, 1994; Hamilton, A.-Madison, J.-Jay, J., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Confessioni religiose [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Pamela Beth Harris Abstract La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] confessioni con e senza intesa di fronte alla legge regionale e ai provvedimenti delle amministrazioni locali. Ci si Confessioni religiose, in S. Cassese,a cura di, Dizionario di diritto pubblico, Milano, 2006, 1239 ss.; Pacilo, V., Public Funding of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione Walter Giulietti La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] nazionale con centrali operative da realizzare in ambito regionale, secondo le modalità definite con i protocolli d ., Polizia. Diritto pubblico, in Enc. dir., XXXIV, Milano, 1985, 20 ss. 4 Caia, G., L’amministrazione della pubblica sicurezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Evidenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Vittorio Capuzza Abstract Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] doppio grado che investe sia i rapporti fra diritto pubblico e diritto civile (come è noto, infatti, l’art nuova disciplina dei lavori pubblici: dalla Legge quadro alla Merloni-quater, le norme speciali e la nuova potestà regionale, Milano, 2003; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La giurisdizione sulle patologie contrattuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione sulle patologie contrattuali Ruggiero Dipace Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] di trasformazione urbana (Stu). Il tribunale amministrativo regionale annullava l’aggiudicazione, il contratto e tutti piano del diritto pubblico (e del procedimento amministrativo) e il piano negoziale, interamente retto dal diritto privato. Quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Organizzazioni internazionali economiche [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Francesco Seatzu Abstract Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] 2, 10-30; Dordi, C., Istituzioni Finanziarie Internazionali, in Dizionario di Diritto Pubblico, a cura di S. Cassese, Milano, 2006, 3290 ss.; Cafaro, banche internazionali di sviluppo a carattere regionale e sub-regionale come, ad esempio, la BERS, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 44
Vocabolario
regionale
regionale agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali