Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] di M. Mautone, Napoli 1992.
P.M. Mura, Lo sviluppo regionale in Gran Bretagna. Il caso della Northern Region, Reggio Calabria 1992.
H dall'opinione pubblica inglese e internazionale, il patto sanciva in primo luogo il diritto all'autodeterminazione ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] prevedevano l'incremento della spesa pubblica in investimenti e la promozione di stabilità e di equilibrio a livello regionale. L'autorevolezza della R. S. i relativi brevetti, e ad ammettere il diritto dei Paesi poveri di disporre a basso costo ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] Tale approccio eco-regionale, adottato dal finalmente entrare la tutela della natura di diritto tra le conquiste sociali e culturali della comunità importanti, sono meno attraenti per il pubblico delle attività concrete per la conservazione delle ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per elezione indiretta attraverso i pubblici uffici come membri di diritto. Attribuire alla riforma un carattere della repubblica, si riferiscono alla storia delle varie marine regionali e a quello della marina italiana fino alla guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . Senza portafoglio: L. Lanzillotta (Affari regionali e Autonomie locali); G. Santagata (Attuazione del programma di governo); L. Nicolais (Riforme e Innovazioni nella pubblica amministrazione); B. Pollastrini (Diritti e Pari opportunità); E. Bonino ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Spetta all'UNESCO anche il merito di aver pubblicato alcune carte alla scala 1:5 milioni changing map of Africa, ivi 1964; Africa. Oxford Regional Economic Atlas, Oxford 1965; A. T. Grove territoriale e il diritto inalienabile all'indipendenza ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] in disavanzo. Intanto la conferenza regionale del Río de la Plata da un lato il disavanzo (sicché il debito pubblico salì da 5.783,9 milioni di pesos nel di parità con i lavoratori argentini e il diritto di fare rimesse in patria, a un tasso ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 5,6% del 1995), evidenziando squilibri regionali di enorme rilevanza, il cui riassorbimento costituiva fiscali: l'effetto netto sul saldo finanziario pubblico è stato una crescita del deficit, che limiti alla concessione del diritto d'asilo e l'anno ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] duramente gli SUA, riaffermando il diritto di Cuba a intervenire nel di estetismo europeizzante o di regionalismo naturalistico, ma senza ancora lasciar noche de los asesinos che anche il nostro pubblico conosce. È uno dei più limpidi e originali ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] , con il proposito di integrare maggiormente l'economia regionale attraverso la libera circolazione di merci, capitali e tecnologie Nel maggio 1997 la pubblicazione dei risultati di un'inchiesta promossa dalla commissione sui diritti umani e le uguali ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...