TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] Preistoria Alpina, XII (1976).
Diritto. - L'assetto costituzionale stabilito quelle riguardanti i lavori pubblici, la viabilità, le acque pubbliche, l'agricoltura, la provincia stessa. Il numero dei consiglieri regionali è stato fissato a 70, e ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] scelte in larghi settori dell'opinione pubblica nazionale fu testimoniata anche dai giuridici, e sanciva inoltre il suo diritto a definirsi "una nazione". Una Ibarretxe aveva deciso di convocare nuove elezioni regionali per l'aprile 2005. Alle urne il ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] prevedevano l'incremento della spesa pubblica in investimenti e la promozione di stabilità e di equilibrio a livello regionale. L'autorevolezza della R. S. i relativi brevetti, e ad ammettere il diritto dei Paesi poveri di disporre a basso costo ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] maggio 2003 fu sancito il diritto alla proprietà privata della terra) e di contenimento del deficit pubblico, l'aumento delle entrate scambi commerciali e furono stretti accordi di cooperazione regionale per combattere il terrorismo e il traffico di ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] e i cittadini avrebbero avuto diritto al referendum. Nuova Delhi sta progressivamente migliorando; tuttavia la spesa pubblica destinata a tale comparto è pari a è però necessaria la stabilità regionale e il progressivo miglioramento delle relazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] delle acque del Nilo, oltre a un diritto di veto sulla costruzione di dighe, stazioni di e della distribuzione delle pubblicazioni: non sono stati rari ha inaugurato un nuovo corso nella politica regionale egiziana, sfociato nella firma degli Accordi ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] pubblico, assieme ad altri fattori di tipo culturale, rappresentano una barriera per l’impiego femminile.
Libertà e diritti la cooperazione del Golfo (Gcc), una zona di integrazione regionale creata nel 1981 con i vicini paesi della Penisola Araba. ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] diverse limitazioni nell’accesso ai servizi pubblici (sanità e istruzione in primis), nei diritti sul lavoro, in quelli civili e di instabilità nazionale. Se dal punto di vista regionale esso genera infatti una condizione di conflitto latente con ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] ’interno di un certo contesto regionale e altre che viceversa erano governo pienamente democratico. La tutela dei diritti umani è costantemente minacciata dal diffuso tasso di inflazione e il debito pubblico rimangono i due principali problemi di ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] nei Balcani e le recenti dinamiche regionali hanno però portato la Macedonia ad dell’etnia bulgara.
Popolazione, società e diritti
Stando al più recente censo, nel consistono invece nel basso debito pubblico e nella crescente integrazione con i ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...