DirittoDiritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] , per quanto concerne la legislazione sia statale che regionale, la quale ha ammesso anche la possibilità di ai diritti reali su beni immobili, l’opponibilità è limitata ai casi in cui siano state rispettate le forme di pubblicità prescritte ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] hanno indubbiamente influssi dialettali com’è normale negli italiani regionali, d’altro canto una buona parte delle peculiarità nuova», o patrizio «membro delle corporazioni locali di dirittopubblico»);
(c) ticinesismo lessicale: in italiano esiste ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] delle m. nell'ordinamento italiano: A. Pizzorusso, Le minoranze nel dirittopubblico interno, 2 voll., Milano 1967; Id., Il pluralismo linguistico tra Stato nazionale e autonomie regionali, Pisa 1975; T. De Mauro, La tutela del patrimonio dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] debito pubblico (7,9% del PIL nel 2009), della disoccupazione (oltre il 19% nel 2009) e delle disparità regionali. La che ha esteso l’autogoverno della Comunità autonoma e sancito il suo diritto a definirsi nazione, e un processo simile si è svolto in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] non si distingue tra diritto civile e penale, ma tra reati di azione privata e di azione pubblica, che possono essere .
Pur non esistendo una marcata difformità tra le varie parlate regionali della G., è possibile fare una distinzione tra i dialetti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ritira con la moglie, cedendo cure, diritti di capofamiglia e tutti i suoi collegato al folclore e alla cultura regionale; più tardi, gli esperimenti d’ Murakami, che hanno suscitato enormi consensi di pubblico (se non di critica) per la freschezza ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] intorno a Gorizia a favore dell'I.; diritto di opzione per i cittadini italiani e iugoslavi in tutti gli ambienti sociali e regionali: fra le regioni e fra di C. E. Gadda non solo con la pubblicazione in volume del Pasticciaccio (1958), ma con La ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] e in genere quelli di aspetto regionale peregrino. Ci si impegna più in . Ma un'esigenza di totalità di pubblicazione e di spoglio è stata fatta valere Congresso Internazionale della Società Italiana di Storia del Diritto, Firenze 1971, pp. 11-23.
Dain ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] che deve tenere la moglie e le figlie nella pubblica strada tutto il giorno?». Il primo dovere della « è la progressiva estensione del diritto di voto, riconosciuto nel e addirittura un tratto sintattico regionale, l’imperativo negativo parallelo ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...