CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] le forme elementari e popolari del diritto, l'origine del proverbio e africana e fu inviato dal ministero della Pubblica Istruzione e dall'Istituto orientale in Africa, la schedatura secondo criteri geografici (regionali, nazionali) e cronologici. ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] divenne segretario del comitato regionale di propaganda della Società anni Ottanta), sulla questione del "diritto al lavoro"; lettera nella quale appartiene al Socialismo"). Gli amici lo aiutarono a pubblicare un'ultima raccolta di poesie, Rime di ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] incardinato sul ruolo predominante del settore pubblico all’interno di un’economia di evoluzione degli equilibri politici su scala sia regionale che provinciale, e nel 1963 N. decise di 12
Studia scienze naturali e diritto in Inghilterra
1912
Entra ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] Allontanatosi anche il rappresentante del pubblico ministero, egli dovette occuparsi , il F. compilava un Manuale di diritto e procedura penale per i giudici distrettuali. corti d'assise presso ogni giudice regionale, in modo da snellire il lavoro ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] venuto intanto affermandosi nella cerchia degli specialisti con la pubblicazione di altri saggi, come Ex facto oritur ius regionale all -47], pp. 51-61) e la seconda La ragione nella vita del diritto (in Riv. internaz. di fil. d. dir., XLI [1964], pp ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] sul quale pubblicò articoli politici, racconti e scritti di critica letteraria. Avviato anch'egli agli studi di diritto, come pure sardo d'azione con il Partito d'azione (IV congresso regionale del Partito sardo d'azione, Macomer, agosto 1944), il B ...
Leggi Tutto
APPIANI, Paolo Antonio
Alberto Merola
Nacque ad Ascoli Piceno il 9 dic. 1639. Dopo aver compiuto un corso regolare di studi, mentre si accingeva ad andare a Bologna per laurearsi in diritto fu convinto [...] a Roma il 20 febbr. 1709.
L'A. ebbe cultura eclettica e pubblicò opere di vario argomento (il Sommervogel ne dà dodici numeri, oltre i di quella città.
Studioso della storia ascolana e regionale delle Marche, negli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
BARBARISI, Saverio
Mario Migliucci
Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] a Trani attività di avvocato e d'insegnante di diritto. Nel 1827 la polizia l:) costrinse a un un programma a carattere regionale di limitate richieste costituzionali. anni di istruttoria e dieci mesi di pubblico dibattito, si concluse il 9 ott. ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...