PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] . In esilio Pianciani pubblicò anche l’opera in diritti civili e politici, contemplò il riconoscimento del diritto 1861 al 1870, in Il modello umbro tra realtà nazionale e specificità regionale, a cura di S. Magliani - R. Ugolini, Perugia 1991, ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] tuttavia di non darla alle stampe (è stata pubblicata postuma, con una introduzione di A. Accardo e provvedimenti legislativi di abolizione dei diritti e della giurisdizione feudale nell , Biblioteca del Consiglio regionale della Sardegna, Fondo ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] giuridica risale agli anni Trenta, durante i quali pubblicò: Il diritto agli alimenti, Padova 1932; Il matrimonio per procura del Consiglio comunale di Genova (1946-51), segretario regionale ligure (fino al 1948) e membro della direzione nazionale ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] e col confronto del diritto romano e canonico e dei codici barbari, pubblicato a Napoli nel Faraglia, Il C. archivista,ibid., pp. 40-42; B. Croce, Il C. e la storia regionale,ibid., pp. 42 s.; G. Ceci, Bibliogr. degli scritti di B. C. preceduta da ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] luglio 1927 con una discussione sul diritto d’autore applicato alle arti figurative per Torino e Genova nel biennio 1930-31, pubblicò numerosi articoli tra il 1929 e il 1931 inserito nel circuito espositivo locale, regionale e nazionale, in quanto ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] questa sua attività scientifica sono i Saggidi scienze e diritto della pubblica amministrazione (3 voll.,Roma 1889-1892), Il governo ott. 1896: Note parlamentari intorno al problema regionale). Una notevole influenza ebbero gli avvenimenti di Sicilia ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] sua istanza patriottica era sostanzialmente più regionale che nazionale. La sua crisi pratico di fonti di diritto e il ristretto carattere 'illustrazione in un Inventario (che fu il primo a pubblicarsi in Italia: i quattro volumi uscirono a Lucca nel ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] di classici, di testi di diritto e di letteratura europea dell’ di Atella, la cui casa editrice avrebbe pubblicato il testo nel 1973; nel 1967 partecipò nel 1975, una collettiva presso il Centro regionale ligure d’arte e cultura ‘Gruppo Acquasola ...
Leggi Tutto
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] e di critica dapprima, il riconoscimento pubblico più tardi. Tra l’uno e qualche parola troppo compromessa con la parlata regionale, come schenale; che era poi l : 322; Testa 1997: 199).
Rivendicando il diritto di scrivere con quello stile che è suo ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] cosa pubblica rianimava i sentimenti d'italianità, rinnovando l'interesse per gli affari civici e regionali: furono particolare le riforme del '67 e del '68 relative al diritto di associazione e riunione e alla scuola tolta al dominio ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...