JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] risultato la partecipazione al voto di una maggioranza qualificata di aventi diritto, il giorno dopo lo J., senza attendere l'esito in Gli squilibri regionali e l'articolazione dell'intervento pubblico. La diversificazione regionale nei suoi aspetti ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] di fatto, anche se di diritto non ottenne altro titolo (il 15 Reale Udienza, della Giunta del regionale e del Giudice delle contenzioni (con ritratto del ministro), dovuta a P. Balbo (è pubblicata anche in appendice a G. B. Semeria, Storie del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] cardinale Marco Corner, che si era espresso pubblicamente contro il Grimani: c'era antica di cui difese più volte i diritti giurisdizionali in Senato e in Collegio. e Comunità soggette nello Stato regionale veneto dall'espansione territoriale ai ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] il 25 luglio 1897 si laureò discutendo una tesi di diritto internazionale su Il principio di nazionalità nella sociologia e nel diritto internazionale, che di lì a poco venne pubblicata nella Rivista italiana per le scienze giuridiche (5 dic. 1897 ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] cui la società fu nota al grosso pubblico).
Le nuove linee ferroviarie in progetto vinta sul riconoscimento del loro diritto alla piena e completa la denominazione in U.R.I.F. (Unione regionale industriali fascisti; cfr. Arch. centr. dello Stato ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] provveduto a legittimare, con diritto di successione, la figlia, vollero dare carattere pubblico alla trattativa e Garino, Eran trecento..., in Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale, XV (1963), pp. 73 s.; Id., Storia di Sassello, ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] (con l’ampia pubblicistica missionaria, anche regionale) mostrarono proprio dagli anni Trenta una più netta (Criscuolo, 2002, pp. 217 s., 559 s.), pubblicando i Testi di diritto, articoli su diversi periodici missionari, culturali e scientifici, ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] Petroni, G. Sotgiu, A. Trombadori. L'A. vi pubblicò saggi su Montale, Carducci, Pea, e curò le rubriche fu nominato segretario regionale del partito comunista in individuava al centro della riforma il diritto "dell'istruzione obbligatoria e gratuita ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] scienze agrarie a livello regionale e nazionale, fu presidente Giovanni Gentile a ministro della Pubblica Istruzione, sottolineava il "dolore diritto civile, economia politica e statistica, alcune parti del diritto civile e commerciale e del diritto ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] Clementi, "pel sospetto di avere, in violazione del diritto internazionale, appoggiato (con spedizioni di armi) una pubblicate da F. Della Peruta, Carlo Cattaneo politico, Milano 2001, pp. 155, 160-167) e quelle del Fondo Dolfin dell'Ist. regionale ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...