Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] privata.
Diritto amministrativo
Il concetto di a. fa riferimento al potere della pubblica amministrazione in via sostitutiva o in caso di grave inerzia, nella Direzione regionale o compartimentale dalla quale l’ufficio stesso dipende, e ha ravvisato ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] programmazione e amministrazione in materia di servizi pubblici di trasporto di interesse regionale e locale, con il compito di definire dei servizi di trasporto e dei contenuti minimi dei diritti che gli utenti possono rivendicare nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare [...] che riaffermare il ruolo centrale del principio di autonomia (Autonomia. Diritto costituzionale), proclamato all’art. 5 Cost. Il «nuovo» art disciplina ricade nell’ambito della potestà legislativa regionale: per i Comuni con popolazione inferiore a ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] si ha saldatura dell’innesto.
Diritto
In generale, divieto per la stessa persona di svolgere più uffici pubblici o un ufficio e altre attività e alla Camera dei deputati o a un consiglio regionale, essere sindaco di un capoluogo di provincia e membro ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] degli Stati Americani; infine, come sistema di cooperazione regionale, tra stati, cioè, partecipi di una stessa area di G. M. Francesco, Milano 1956; G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, Milano 1956, p. 169 e seg.; R. Monaco, Le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] abilmente usata per aumentare l'autonomia regionale a scapito dell'Unione. Fu deciso pubblici registri.
c) Diritto delle obbligazioni: fu accettato con qualche eccezione il sistema del diritto romano codificato nel codice civile francese.
d) Diritto ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] ma è considerato un affare pubblico che coinvolge l'intera -69.
A. Carrino, L'ordine delle norme. Stato e diritto in Hans Kelsen, Napoli 1992.
L. Ferrajoli, La sovranità of the nation state. The rise of regional economies, New York 1995.
E. Cannizzaro ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] radio e dei telegiornali e, in prospettiva, delle sedi regionali.
Una singolarità della situazione italiana, senza confronto in nessun cessato le pubblicazioni nel 1978) e la Rivista musicale, trimestrali, la Rivista del diritto della radiodiffusione ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] il divieto di fumare in determinati locali e sui mezzi di trasporto pubblici;
la l. 5 ag. 1978, n. 484, con la Bellini, Sanità e sicurezza nella legislazione regionale, Padova 1974; M. Angelici, Principi di diritto sanitario, Milano 1974; Urbini, Mari ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] quale trasmette in garanzia i suoi diritti verso il Monte; la pratica trae sensazione del palpito della vita cittadina e regionale: doloroso il biennio '48-'49, e utili ad opere di beneficenza e di pubblica utilità; tanto che dai primi duecento scudi ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...