• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [1196]
Diritto [435]
Storia [191]
Biografie [137]
Geografia [82]
Economia [102]
Diritto amministrativo [98]
Scienze politiche [82]
Geografia umana ed economica [56]
Diritto civile [68]
Temi generali [66]

SENATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SENATO (XXXI, p. 362) Renato CERCIELLO Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] diritto o di nomina del capo dello stato, includendovi le persone che rivestano o abbiano rivestito alte cariche pubbliche contrapposto ai 200 mila per il Senato), e per la base regionale attribuita a quest'ultimo (non meno di 6 senatori per regione, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – PROPORZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (1)
Mostra Tutti

LAVORI PUBBLICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165) Alberto VARANESE Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] legge regionale siciliana 18 gennaio 1949 n.1, modificata con legge 3 luglio 1950 n. 53 e con legge 18 febbraio 1956 n. 11 è stato istituito in Palermo l'Ente siciliano per le case ai lavoratori con personalità giuridica di diritto pubblico, avente ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – AMMINISTRAZIONE STATALE – BACINI DI CARENAGGIO – BACINO IDROGRAFICO – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORI PUBBLICI (4)
Mostra Tutti

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROVINCIA (XXVIII, p. 410) Pietro BODDA Diritto pubblico italiano (p. 415). - Dopo l'emanazione del testo unico della legge comunale provinciale, r. decr. 3 marzo 1934, n. 383, la provincia non ha subìto [...] diritti. La raccolta dei regolamenti provinciali e delle relative tariffe deve essere tenuta dall'ufficio provinciale a disposizione del pubblico da credere, dunque, che per la nuova legge regionale, provinciale e comunale da emanarsi e per gli ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REGIME FASCISTA – AUTARCHICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVINCIA (1)
Mostra Tutti

Parlamento

Enciclopedia on line

Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] corpo elettorale (Democrazia; Elezioni; Diritto di voto). In base a . stabilisce che il Senato è eletto su base regionale), ma gran parte di queste differenze si sono governo); disporre inchieste su materie di pubblico interesse, ai sensi dell’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

MONTANELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANELLI, Giuseppe Antonio Panella Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] Nominato nel 1840 professore di diritto civile e commerciale all'università, raccogliere forze militari e prepararvi l'opinione pubblica a favore della Toscana; ma la caduta fu propugnatore caldissimo del sistema regionale proposto da M. Minghetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 77 (pp. 71-80), e da Id., L'alto medioevo: verso la formazione regionale, in Il medioevo, a cura di Id., Tavagnacco 1988, pp. 141-154 ( Dal comune al principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del rinascimento italiano, Firenze 1929, p. 99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] restraint of trade dal 'regno' del diritto privato a quello del diritto pubblico (Hovenkamp, 1994). In particolare, la ;T, monopolista del settore, delle compagnie telefoniche operanti a livello regionale (Bell Companies; U.S. vs. American Tel & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] 1971. Ghetti, G., Prime considerazioni in tema di urbanistica e tutela del paesaggio nello stato regionale, in ‟Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1973, 4, pp. 1823-1839. Giannini, M. S., Ambiente: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Ambiente, Tutela dell'

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AMBIENTE, TUTELA DELL' Richard B. Stewart e Emilio Gerelli Tutela dell'ambiente di Richard B. Stewart Introduzione: la nascita della tutela ambientale La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] , anche ai non residenti. Disposizioni riparatrici di diritto pubblico possono ridurre i problemi creati dal gran numero e dalle scorie degli impianti industriali. Molti problemi regionali di inquinamento e di sviluppo sono stati affrontati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO

Diritti diffusi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Diritti diffusi Giovanni Iudica di Giovanni Iudica Diritti diffusi sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] , pp. 342-348. Vivani, C., Il danno ambientale. Profili di diritto pubblico, Padova: CEDAM, 2000. Zanuttigh, L., "Italia Nostra" davanti alla , sia collettivi che "adespoti", in "I tribunali amministrativi regionali", 1995, n. 5-6, pp. 185-198; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
regionale
regionale agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali