Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere di proporre la domanda [...] domanda è rispettato nei casi tassativi in cui il pubblico ministero ha potere d’azione, mentre in ipotesi particolari (art. 5, c.p.c.); l’acquisizione del carattere controverso del diritto dedotto ai fini dell’applicazione dell’art. 111 c.p.c.; la ...
Leggi Tutto
Archeologo (Pigna, Ventimiglia, 1753 - Roma 1836). Sacerdote, studiò diritto civile e canonico alla Sapienza, ma si dedicò di preferenza agli studî di archeologia. Fu commissario delle Antichità di Roma [...] (1801). Diresse in Roma numerosi scavi (per es., nel Foro Romano) di cui pubblicò le relazioni, e compì indagini su monumenti (il Pantheon) e località antiche (Ostia, Porto); scrisse su argomenti di epigrafia e di topografia romana, curò una ristampa ...
Leggi Tutto
Giurista, morto a Camorciano di Camerino l'11 agosto 1968. Lasciata la cattedra di diritto ha insegnato diritto romano dal 1954 al 1960, sempre all'università di Roma. È stato socio corrispondente dell'Accademia [...] 4 voll., Milano 1953-55; Lezioni di diritto civile sui contratti agrari, ivi 1957), del diritto internazionale pubblico e privato (Problematica del diritto internazionale, ivi 1956), del diritto comparato (Cours de droit civil comparé des obligations ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dello stato (p. 285); Forze armate (p. 286); Finanze (p. 287); Educazione e istruzione pubblica (p. 287); Storia (p. 289); Religione e filosofia (p. 298); Diritto (p. 301); Missioni (p. 301); Lingua (p. 303); Letteratura (p. 306); Arte: Scultura e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di questo periodo è che essa non veniva resa pubblica, ma soltanto comunicata riservatamente alle autorità giudiziarie e amministrative che dovevano applicarla.
Epoca dell'adozione del diritto europeo e americano. - Ha inizio dalla restaurazione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Compassione (Paus., I, 17, 1), al quale era legato un diritto d'asilo e che, secondo alcuni, è da identificarsi con l'altare l'olio che doveva essere riservato allo stato per suoi bisogni pubblici, tra l'altro per l'uso dei ginnasî.
Questo propilo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] fu per ragioni di studio, più che le scuole di diritto è probabile che anche lì frequentasse le scuole di rettorica, assai fare di D. e meno vi si trova.
Vita domestica e uffici pubblici. - Non bisogna però immaginarsi un D. tutto assorbito nei suoi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] scala 1 : 2.000.000 della Carta dell'Africa, pubblicata dallo Stato Maggiore Britannico di concerto con il Service Géographique Mahdisti e Menelik restò così in grado di affermare i diritti al trono abissino dei salomonidi dello Scioa.
Il nuovo negus ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] rimane al Perù ed Arica al Chile. Al Perù rimane il diritto di derivare dalla regione chilena l'acqua necessaria ai centri abitati padre Juan Ignacio Molina, che a Bologna nel 1782 pubblicava nel nostro volgare il Saggio sulla storia naturale di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , che dal 1474 al 1490 stampò circa 80 opere di teologia, liturgia, diritto civile e canonico. Seguì Giovanni Amerbach di Reutlingen, che impiegò una grande varietà di tipi pubblicando dal 1478 al 1514 un centinaio di volumi, fra cui gli scritti ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...