Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] di qualsiasi garanzia provvidenzialistica.
Capillarmente diffuso nello stesso ambiente culturale didi questa in quella, sicché la civitas terrena, di cui Roma è ‘incarnazione’ insuperata, è l’archetipo realedi , autorità e diritto, a cura di P. Pisi, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] di ridurre il grado di tutela e digaranzia, di contenere il costo del lavoro e, conseguentemente alla necessità di introdurre maggiori o nuove forme di flessibilità di tale impiego, di in "Giornale didiritto del lavoro e di relazioni industriali", ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] un'opera di storia, quanto "l'ammonimento di un uomo diritto e saldo, di porre nuovi organi rappresentativi al centro come valida garanziadi inedita tra S. di Santarosa, L. Provana e L. Ornato, conservata nella Biblioteca Realedi Torino, per gli ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] diaconale e la laurea in diritto canonico. Subito dopo si offrisse al re di Francia le garanzie necessarie per la realedi Francia. L'avvicinamento per via matrimoniale a Francesco I conferì una parvenza di credibilità all'appoggio che L. X finse di ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] reale dei di organi di controllo e digaranzia come la Corte costituzionale, la Corte dei conti, i Consigli superiori delle comunicazioni con il compito di provvedere alla promozione dell’indipendenza della stampa, vari organi di tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] diritto, ad una nuova morale, ad una nuova forma di famiglia e di stato di mirare ad alcune conquiste di "politica sociale" che riuscissero "digaranzia . 2-3, pp. 65-78; M. Reale, L'interpretazione crociana di Marx, in La Cultura, XXXVII (1999), pp ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Reale, del quale era stato collaboratore a Varsavia. L’amico più caro divenne Rino Formica, ex sindaco di Bari, senatore di il 62,5% degli aventi diritto con una percentuale di favorevoli del 95,6%. Il . «L’avviso digaranzia a Craxi – commentò ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] 6 del Patto internazionale sui diritti civili e politici (1966) e l’art. 4. della Convenzione americana sui diritti umani (1969) che aggiunge ulteriori garanzie (non applicabilità per reati politici e su persone minorenni o di età superiore a 70 anni ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] e articolazioni con i processi realidi sviluppo e con quelle politiche di creare istituzioni terze, legittimate.
L’istituzione delle authority come organismi di arbitrato e digaranzia lo stato didiritto. L’istituzione di authority potrebbe ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] eguaglianza ha indotto gli ordinamenti nazionale ed europeo a sviluppare tecniche didiritto diseguale, finalizzate alla realegaranzia della promozione delle pari opportunità. Tali tecniche hanno trovato espressione nelle azioni positive, oggetto ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...