MIGLIORIA
Fulvio Maroi
Concetto di miglioria. - Il concetto di miglioria si ricollega tradizionalmente a quello di impensae utiles del diritto romano; delle spese, cioè, che migliorano la cosa, in quanto [...] sistema didiritto privato, allo scopo di raggiungere il fine di una più efficace tutela del credito di miglioramento, un'ipoteca privilegiata a garanzia dei miglioramenti del fondo, o un nuovo speciale onere reale (tributo di miglioria) analogo ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] digaranziadi funzionalità ed efficienza dell'azienda o di parte di essa, anche se in mancanza di sicurezza questa non può esistere. Al contrario didireali e potenziali effetti sull'uomo, e dipende dall'instaurazione e mantenimento didiritto ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme didiritto [...] beni mobili od immobili ed essere titolare di qualsiasi dirittoreale, salvo alcune limitazioni riguardanti cose che limiti attore e convenuto, salvo alcune garanzie stabilite a suo favore dal codice di procedura civile (art. 4) quando debba ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] contratto realedi compravendita di titoli regolato garanzia della trasparenza dell'operazione. Contro possibili manovre speculative attuabili nel periodo suindicato le quote dei titoli prese didi acquisire dirittidi voto nell'assemblea ordinaria di ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] quindi pur essa un'ulteriore manifestazione di quel dirittodigaranzia generale che la legge riconosce 1401; A. E. Cantoni, L'azione surrog. nel diritto civ. it., Milano 1908; F. Longo, Della surrog. reale nel dir. civ. it., Napoli 1897; C. Zucconi, ...
Leggi Tutto
USURECEPTIO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È, nel diritto romano antico e classico, una sorta di usucapione (v. prescrizione: Diritto romano, XXVIII, p. 201) che per particolari circostanze ha luogo nonostante [...] Se invece l'alienazione fiduciaria era stata fatta a scopo digaranziareale (f. cum creditore), occorrevano condizioni ulteriori: o che trovava luogo. Ciò sembra chiaro in tema di fiducia (v. fiducia: Diritto romano XV, p. 232). Questa importava ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] reali sono poche.
Definizioni
Analisi di m. è lo studio, impropriamente assimilato alla ricerca di m., del m. da un punto di Cassa di compensazione e garanzia). Queste warrants, che danno il diritto a entrare in possesso di azioni e collegano il m ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] dei comuni italiani marittimi e di terraferma (Firenze).
La caratteristica finanziaria anche di queste imprese è la trasformazione della garanzia offerta ai creditori, la quale, da un dirittodi percepire il gettito di imposte gravanti il frutto del ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] di per sé una garanzia assoluta di cittadini dev'essere escluso dal dirittodidi una stessa opinione, e garantiscono loro un influsso effettivo sulla gestione degli affari pubblici. Un individuo isolato non ha, politicamente, alcuna esistenza reale ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] composto da 33 membri, di cui tre didiritto (il Presidente della Repubblica per i motivi e con le garanziedi difesa stabilite dall'ordinamento giudiziario o con di istituzionalizzare la politicizzazione del Consiglio, né affronta il problema reale ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...