La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] le fasi del processo. Ben al di qua di una funzione digaranzia e di rigoroso rispetto formale delle pur rigide norme di studiare le possibili innovazioni da portare al quadro del diritto veneto, forte della sua conoscenza del funzionamento reale ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] diritti ducali, reali e personali, su detto mulino; il doge rinuncia ai servicia publica gravanti sui mugnai di quel mulino e di altri due di , 347 n.): una totale garanziadi successo per il processo di repressione antipopolare.
77. Tutte ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] fini che richiedono di esser infilate in mazzi, a garanzia del prodotto, prima di prendere la via nelle prestigiose sale di Palazzo Reale e nel cortile di Palazzo Ducale nelle si rendono conto che molti altri diritti sono a loro contesi. Noi ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] l’Italia legale e l’Italia reale che sin’allora aveva fatto considerare posse, più che altro come garanzia nel caso futuro in cui la spiegato da chi solo ha l’autorità e il dirittodi spiegarlo ai fedeli». Tali opinioni rimbalzarono sul giornale ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di ciascuno di loro»3. Libertà d’Italia venne a significare di conseguenza non l’unità ma il suo contrario: la garanzia della conservazione di molti e diversi poteri politici. All’ombra di Francia o di da un diritto suo proprio governo realedi uomini ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] nelle reali intenzioni dei suoi sostenitori, uno strumento di surrettizia affermazione di uno invece colui che ha il dirittodi partecipare (e che di fatto partecipa) al processo di libertà, di dignità del cittadino di fronte all'autorità, digaranzia ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] che essi svolgono o reclamano il dirittodi svolgere non esisteva per i loro di interessi, il fatto che siano respinti da queste classi e si rifiutino di aderire pienamente a una qualsiasi di esse è la garanziareale costituì in Francia un centro di ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di cose»(19). In sostanza, le scelte dell’amministrazione comunale di Venezia sono e devono essere ritenute sufficiente garanzia diocesani acquisivano il dirittodi «colpire di censura i libri volta, la scuola normale e realedi S. Stin: il direttore ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] clima e lo stato reale dei rapporti quando Gregorio garanzie fondamentali come l'obbligo di rilascio immediato di chi sia stato ingiustamente incarcerato e di Calasso, Il concetto di 'Diritto comune', in Id., Introduzione al diritto comune, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del colpevole e quella - richiesta a titolo digaranzia - dei castelli di Palestrina, Zagarolo e Colonna.
Da quel momento quali erano un legista del Consiglio reale, Guglielmo di Nogaret, già professore didiritto a Montpellier, e un intrigante ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...