MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di concorrenza perfetta, a favore di una nozione di 'concorrenza effettiva'. Il loro reale disciplina all'attuazione dell'art. 41 della Costituzione "a tutela e garanzia del dirittodi iniziativa economica", ma anche quelle dell'art. 8 che, formulato ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] clima e lo stato reale dei rapporti quando Gregorio garanzie fondamentali come l'obbligo di rilascio immediato di chi sia stato ingiustamente incarcerato e di Calasso, Il concetto di 'Diritto comune', in Id., Introduzione al diritto comune, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] sportelli.A eccezione che per le casse di risparmio e i monti di credito, non è invece prevista dal nostro ordinamento l'obbligatoria costituzione di un fondo digaranziadi tipo assicurativo per il caso di crisi dell'attività, ma la sua costituzione ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] e che la Società era svuotata di un suo connotato politico univoco.
Priva direale significato, la Società delle Nazioni sopravvisse di rilievo. Al tempo stesso, il dirittodi veto era la garanzia (esplicitamente affermata a Jalta) che in caso di ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] ne sia la reale portata (cfr. S. Bartole, Riforme costituzionali nell'Europa centro-orientale, Bologna 1993, pp. 186 ss.; M. Mazza, Le garanzie del potere giudiziario nell'evoluzione degli ordinamenti ex socialisti, in "Rivista didiritto processuale ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] garanzia dei valori generali di una società (v. Teubner, 1987).
La presenza di norme didi artifizi retorici che ne occultino il reale giuridico e controllo sociale, in La teoria funzionale del diritto, a cura di A. Giasanti e V. Pocar, Milano 1983², ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] il potere temporale non è più per voi garanziadi indipendenza; rinunziate ad esso, e noi vi votò il 57,2% dei 418.696 aventi diritto) fosse legato a questa protesta. Ma la possibile superare il dissidio tra «paese reale» e «paese legale», creando un ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di ideali casematte, a protezione del potere, intorno alle moli di Palazzo Reale e di Palazzo Carignano: in piazza Castello, a pochi passi di la garanzia della di atti, erogatore di stipendi e di finanziamenti, certificatore didiritti, elargitore di ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di una qualche reale utilità per l’epoca e il contesto di facoltà di conferire titoli ma anche il processo digaranzia della 56 Ibidem.
57 G. Gallagher, Cenni Storici sulla Facoltà diDiritto Canonico in Universitas Nostra Gregoriana, ed. by P. ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] anche delle cadute digaranzia che hanno, reale Lebensraum (Salcuni, G., Rapsodiche indicazioni sulla tutela penale delle finanze pubbliche, in Materiali, cit., 251 ss.).
Ragionando diversamente saremmo di fronte ad un’ennesima ipotesi didiritto ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...