COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dirittodi voto.
A differenza dello statuto prefascista, che prevedeva il dirittodi veto nel caso di stipulazione di nella maggioranza costituiva appunto questa garanzia. Dalle molte analisi e margine di disponibilità ad incrementi realidi salario ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] dic. 1849 era stato privato della cattedra didiritto naturale alla quale l'ateneo napoletano lo aveva rintracciati nella Biblioteca reale cinque manoscritti inediti di P. Giannone, e offrisse all'Italia la garanzia territoriale contro una possibile - ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] «la patria di tutti i cittadini» e un modello per l’Europa. In una celebre lettera, destinata alla diffusione, le ribadì poi le proprie convinzioni politiche, fondate sul contrattualismo, il primato della legge e del consenso, la garanzia dei diritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] luce intellettuale, garanziadi verità. All’essere realedi Dio l’uomo non perviene mai; ne ha conoscenza per via di analogia, avendo al vincolo morale: questo legame rende diritto la proprietà.
Soggetto didiritti può essere l’individuo, ma può ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] la limitazione del dirittodi voto a coloro che un anno rivelatore della reale situazione della Tiberina: le vendite di terreno si dimezzarono passando di preoccupazione per l'"abbassamento del valore venale degli oggetti che servono digaranzia ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] del B. alla carica di legato di Bologna assumeva dunque il significato di una garanzia non soltanto per l' manoscritti del B., di teologia, di filosofia e didiritto, oltre ad una versione italiana di tre libri del De Officiis di Cicerone.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] l'unione con l'Aragona, furono poste una serie di condizioni a garanzia dei baroni. A fine settembre 1357, con il ritiro di Pietro IV, al quale era negato ogni diritto), con obbligo in tal caso di matrimonio con un membro della famiglia reale ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] corte di Roma e quella di Torino portò, come garanziadi lealismo e di ortodossia Privato, ad esempio, del dirittodi nomina a benefici vacanti, l theol., 1738-40, f. penult., non num.; Ibid., Bibl. Reale, Misc. 108; Vern- 30; Ritr. 1, 75; III, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] di restaurazione dell’ordine e digaranzia della stabilità sociale, oltre che una modalità di realizzazione di uno Stato nazionale capace di Le minoranze di razza, di lingua, di religione nel diritto internazionale, Torino 1931.
Il patto di Londra. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Realedi Torino: Varia 335; Miscellanea patria, Real Casa, Politica, vol. XXI), a cui si deve l’avvio di una serie didirittodigaranziadi maggior autonomia e iniziativa da parte dello Stato sabaudo, Perrone auspicò, allora, un’intesa con il re di ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...