• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
452 risultati
Tutti i risultati [1038]
Diritto [452]
Storia [164]
Diritto civile [142]
Biografie [136]
Economia [77]
Temi generali [82]
Religioni [67]
Scienze politiche [57]
Diritto commerciale [58]
Diritto del lavoro [52]

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] retentionis, missio in possessionem), si ha vera e propria garanzia reale. Nel diritto romano le forme tipiche di garanzia reale erano, a prescindere dalla praediatura che appartiene piuttosto al diritto pubblico, la fiducia e il pignus: quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

PATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIMONIO Carmelo SCUTO Francesco ROVELLI Giovanni DEMARIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Arturo Carlo JEMOLO Emilio ALBERTARIO (fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony). Sommario. [...] i giureconsulti romani. I quali non comprendono nei bona nemmeno i diritti di garanzia reale o personale, che sono mezzi di difesa dei beni, non beni essi stessi. Nell'ultima epoca del diritto romano la nozione del patrimonio si altera, in quanto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIO (3)
Mostra Tutti

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] giudizio con l'a. empti; intervenuta la stipulazione di garanzia, spettava invece al compratore evitto l'actio ex stipulatu o sia costretto a subire sulla cosa stessa l'esercizio di diritti reali spettanti a terzi e non dichiarati nel contratto (v. ... Leggi Tutto

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath) Maria BALSAMO Biondo BIONDI Arnaldo BERTOLA Pompeo BIONDI Emilio CROSA Nicola Turchi Nel [...] Simile garanzia fu introdotta ben presto anche nei tribunali; nei diritti più antichi, come in quello di dello stato. prestano giuramento di fedeltà al re. i) Concessione di cittadinanza. - Il decreto reale di concessione della cittadinanza non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURAMENTO (1)
Mostra Tutti

REVOCA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] E a questo proposito si parla di revoca reale o ipso iure di un diritto reale, in ispecie della proprietà, quando creditori. I mezzi dati a costoro per non vedere diminuita la garanzia offerta loro da tutti i beni del debitore furono: la restitutio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MAGAZZINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa") Pietro ROMANELLI Gaetano MINNUCCI Anna Maria RATTI * Tullio ASCARELLI Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] fede di deposito importa anche la circolazione dei diritti reali spettanti di essere ricordato il suo trasferimento fiduciario a scopo di garanzia, il quale può avere luogo a mezzo della fede di deposito, anche indipendentemente dalla possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGAZZINO (2)
Mostra Tutti

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCRIZIONE Gaetano SCHERILIO Fulvio MAROI Luigi RAGGI Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] continuato per il tempo dalla legge prescritto si acquista la proprietà o un diritto reale capace di un esercizio continuato (esclusi i diritti di garanzia, che possono acquistarsi solo nei modi stabiliti dalla legge). Il codice civile riconosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCRIZIONE (1)
Mostra Tutti

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] il carattere reale per assumere un carattere più garanzia della wadia e dei fideiussori (Liutpr., 117). I documenti e le formule presentano varî esempî di fra loro. Il diritto canonico, secondo la dottrina di Bernardo di Pavia, ammette quattro forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RINUNZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation) Luigi RAGGI Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] giuridico dal quale derivano anche degli obblighi. Circa la rinunzia dei diritti reali di garanzia, vale quanto fu detto di sopra, a proposito dei diritti reali. Il vantaggio del proprietario del fondo non deriva, infatti, immediatamente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICUREZZA INDUSTRIALE Flavio Vignudelli . La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] di garanzia di funzionalità ed efficienza dell'azienda o di parte di essa, anche se in mancanza di sicurezza questa non può esistere. Al contrario di di reali e potenziali effetti sull'uomo, e dipende dall'instaurazione e mantenimento di diritto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 46
Vocabolario
garanzia
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali