BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del colpevole e quella - richiesta a titolo digaranzia - dei castelli di Palestrina, Zagarolo e Colonna.
Da quel momento quali erano un legista del Consiglio reale, Guglielmo di Nogaret, già professore didiritto a Montpellier, e un intrigante ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] esigeva un tale passo come garanzia che, appena possibile, le due corone di Sicilia e dell'Impero, di Lucera (v.). Né minori furono le novità, meno famose ma non meno importanti, nel campo delle procedure giudiziarie e dei diritti personali e reali ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] garanzia contro il pericolo comunista, di una presenza capillare nella società italiana. Inizialmente la Santa Sede evitò di voti corrispondeva al consenso realedi cui effettivamente godeva democristiani, rivendicarono il diritto a esprimere in ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di qua dell’Appennino il ducato di Tuscia e i ducati di Spoleto e di Benevento. Per quanto concerneva il ducato di Roma la promessa veniva ad assumere invece il carattere di una garanzia per la sua salvaguardia, configurando un qualche diritto su di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Italia aveva il diritto-dovere di entrare nella gran in merito al reale obiettivo geografico del commercio di comprendere le innovazioni tecnologiche e di applicarle nei vari comparti produttivi nazionali. Proprio in ciò sta «la più sicura garanzia ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] se da un lato rivendicava il suo dirittodi parlare «schiettamente a questa assise del partito occupava di Potere giudiziario e corte digaranzia costituzionali aperta quanto queste proposte ricevessero un reale appoggio politico dai vertici del ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] il potere temporale non è più per voi garanziadi indipendenza; rinunziate ad esso, e noi vi votò il 57,2% dei 418.696 aventi diritto) fosse legato a questa protesta. Ma la possibile superare il dissidio tra «paese reale» e «paese legale», creando un ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] sensibilità territoriali, nella forma del diritto/dovere di servire il nuovo Stato, o peraltro – si è osservato – più immaginata che reale. Se si incrocia la diffidenza verso la « una garanziadi stabilità. Dopo l’unificazione, diversi figli di ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] dal comune, continuò a disporre di un dirittodi possesso sul ponte, per cui pace imperiale di Magonza (v.; ibid., nr. 196).
Questi ordinamenti reali per la di pace.
Questi ordinamenti territoriali furono integrati da un'altra forma digaranziadi ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] 1237). La villa di Annweiler ottenne i suoi diritti sul modello della città di Spira e contemporaneamente le furono confermati i diritti e le libertà di cui già godeva. Nel privilegio indirizzato all'antica fondazione realedi Goslar furono rinnovati ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...