I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] quanto né i prezzi relativi né il salario reale sono mutati. Deviazioni dell'e. dalla sua più diffusi, detti modelli 'diritto a dirigere' (right to manage di quei beni induca un maggiore o minore grado di progresso tecnico incorporato nei mezzi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] n. 1945) ha approfondito il metodo di un'oggettiva registrazione del reale, quale gli si offre in un cumulo del tutto casuale di ecologista) l'impegno politico per i diritti civili e la difesa delle minoranze, l'attenzione alla cultura popolare e ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] mille in Francia. Le differenze nella mortalità non sono minori: si va da 13-14 per mille nei paesi per affermare, anche idealmente, il loro diritto alla vita. Non diversamente tutto che spesso al di sopra di quella reale e a dedurre dall'estensione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di tale dotazione; d) le chiese e cappelle esistenti nei palazzi reali, che per la maggior parte non davano vita a enti morali e i suoi diritti e un'aristocrazia romana, a capo della quale è Giovanni Crescenzio figlio di Teodora minore e la famiglia ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 1079. Iconio divenne sede di un sultanato che abbracciava quasi tutta l'Asia Minore e che fu quindi detto di Rūm, cioè del paese dei Romani. I la conoscenza della successione testamentaria, dei dirittireali, delle obbligazioni è il Digesto, mentre ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di Roma; di 10° a quella di Milano. Assai minori le differenze che si avvertono per i mesi estivi. La Corinto costruì la grande nave reale donata a Tolomeo di Egitto tetradramma ci presenta due episodî: sul diritto è Artemide che guida una biga sulla ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] integrata. Esso è un ente di diritto pubblico con sede legale in Roma, di Formula 2 ha acquisito una reale importanza a partire dal 1967, anno due classi: 250 e 500 cm3. Esistono anche classi minori, come la 50 e la 125 cm3, destinate ai giovani ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] non è astratta, ma si fonda sul reale; non c'è motivo, per quanto stilizzato Oriente, dove il volgare ebbe un ben minore significato; il latino occidentale era una esservi uno stadio preparatorio: e cioè un diritto dello stato a procedere a scavi nel ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e dell'Eufrate, della Siria e dell'Asia Minore. Ai Greci si aprirono così le varie vie quelle dell'Egitto. Le merci pagavano non solo diritti d'ingresso, ma anche l'uso dei canali per tutte le altre il peso netto reale.
Con la riforma del 1921 si è ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di grandi linee), di cui circa 3 mila (reti minori) elettrificati (1927). Nel 1850 non vi erano nel soli 25 piroscafi, ma con un aumento reale di tonnellaggio globale ed unitario: t. 389 costumi ad esse relativi", con diritto di ricorso, in caso di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...