GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] , l'odierna tendenza dello stesso diritto positivo si spiega nel senso di lasciare agli stati minore campo di libertà, onde abbiamo la cessazione dello stato di guerra è dichiarata con decreto reale. Il tempo di guerra e, in conseguenza, anche lo ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Slesia, alla Lusazia Inferiore, al Brandeburgo e a numerosi feudi minori in Germania. Con la bolla d'oro del 1356 garantisce la le basi dell'indipendenza reale.
La nuova costituzione del 1627 toglie ai tre stati feudali il diritto di libera elezione ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] della prima. Ciò si deve a un reale dimorfismo sessuale e non, come si riteneva e tutti i diametri di essa sono non minori dei corrispondenti nel maschio. La sinfisi pubica soggetti a ulteriori indagini.
Diritto.
Sul sesso come condizione modificante ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente entro di Plauto, è opera di assai minor levatura della Mandragola; così come di Studi sulla politica di M., in Nuovi studi di diritto, economia e politica, I e II (1928-29). ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] un'Alta corte, nominata con decreto reale. I tribunali giudicano secondo il diritto musulmano e le leggi consuetudinarie. I formò nel sec. XVIII; prima di quest'epoca, e in minor misura anche dopo, la storia dell'Afghānistān è talmente implicata con ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] . Wilamowitz, erede e continuatore della f. ''reale'' di A. Boeckh e K. O. anni Trenta e oltre, il Virgilio minore di Rostagni), così nella critica del di P. Maas, che fanno di lui a buon diritto anche un bizantinista; per la seconda le edizioni di F ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] esperienze critiche che fanno parte di diritto della cultura architettonica del nostro ciò stava, inoltre, il valore reale dell'eredità dei grandi maestri del razionalismo si è trattato, non per loro minore importanza, quanto per una precisa scelta ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] . a Malta, e a Gozo è anche minore; circa i quattro quinti delle precipitazioni cadono tra di far riconoscere dagl'Inglesi i suoi diritti su Malta; ma gl'Inglesi, pur d'armatura alcuna, e il Teatro Reale dell'Opera dell'inglese Barry, della seconda ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , che si sia in presenza di un forte divario tra c. reale e c. ufficialmente accertata?
È utile inoltre prospettare la situazione che nel campo del diritto penale; questi programmi, forse, vengono preferiti anche a causa del loro minor costo e del ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] si assomiglino sempre di più e quindi non offrano reali alternative, ragion per cui la stessa alternanza di coalizioni il sovrano, in Politica del diritto, 1984, p. 81 ss.; S. Sicardi, Maggioranza minoranza e opposizione nel sistema costituzionale ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...