Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] nella civiltà occidentale, per la minore concessione che in essa si riscontra etico: conseguentemente anche con la sua forma reale. (Perciò noi possiamo parlare per la stati orientali, ma da dirsi a buon diritto selvaggi addirittura.
5. Età arcaica. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] : nell'ambito della ricostruzione del p. reale di Westminster voluta da Guglielmo II il più ristretta spettava il diritto di risiedere in residenze Kirova, Un palazzo e una casa di età tardobizantina in Asia Minore, FR, s. IV, 103-104, 1972, pp. 275 ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] che ha avuto un'influenza minore.
La più antica cultura laziale con profilo sfuggente, naso diritto, capelli a calotta. 1 s. i) Il I sec. a. C.: Ercole già al Palazzo Reale di Napoli: L. Curtius, in Antike Plastik, Festschrift Amelung, Berlino 1928, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] si ha un abate), il consiglio minore, quello degli Anziani e il consiglio cronologico perpetuo dell'Archivio dell'Insigne e Reale Monistero Novo di S. Salvatore e . 247-301; A. Lattes, Il diritto consuetudinario delle città lombarde, con una appendice ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] e alla cappella fu un pittore tolosano, un frate minore, Petrus de Podio, che giunse ad A. monaci doveva ospitare dodici studenti di diritto canonico), la cui chiesa fu quella di Aix, divenuta sede della corte reale degli Angiò. L'università di A. ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] intera area sepolcrale, in Grecia e in Asia Minore il termine viene spesso riferito invece a una a s. Girolamo, assegna al vescovo il diritto di investitura delle loro mansioni (De septem le c.d. rawḍa o pantheon reali e alcuni qubba si trovano all' ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] S. Simeone Stilita) e dall'Asia Minore (S. Tecla). I tipi di immagine convinzioni della Chiesa d'Oriente circa la presenza reale di Cristo (mandilio), della Vergine (ritratti di può dire che le reliquie a diritto erano reputate dalla Chiesa, dai ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] che, tra l'altro, gli conferiva il diritto di accettare allievi nel suo studio e successo, poiché la situazione reale del sito non permetteva alcuna dignità classica che rimanda alle opere paterne. Minor successo ebbe con la sua troppo pesante volta ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] -774) donò alla badessa di S. Giulia a Brescia i diritti regi sul porto e sul ponte del Po. La conquista franca trasversali, la navata minore settentrionale e le prime secondo una ritmica ternaria alla reale sequenza delle finestre, configurano un ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] quindi aggiornabili in tempo reale), ha impegnato vari nelle grandi città, ma anche in centri minori; un ‛calendario' degli eventi, pubblicato La contraffazione e alterazione d'opere d'arte nel diritto penale, Padova 1995.
Léon, P., La valutazione del ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...