Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] viene individuato mediante concettualizzazioni ideologiche, quali sono in misura minore quelle di ‛mestiere' e di ‛settore' e in diritto).
Un primo criterio di classificazione è quello che riguarda la base che un sindacalismo aggrega (movimento reale ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] (obbligatoria, e poi anche reale) all’accesso alla prestazione di in forza della quale i dipendenti pubblici hanno diritto a percepire la pensione di vecchiaia a età in combinazione con il riferimento alla minore età di per sé copre ampiamente la ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] potere, intorno alle moli di Palazzo Reale e di Palazzo Carignano: in piazza distanza dal centro; la capacità maggiore o minore delle classi dirigenti locali di farsi sentire dell’interno, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 1987, 2, pp. ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] della teologia, e in misura minore con la storia delle altre scienze dovuto risultare di una qualche reale utilità per l’epoca Ibidem.
57 G. Gallagher, Cenni Storici sulla Facoltà di Diritto Canonico in Universitas Nostra Gregoriana, ed. by P. Gilbert ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] alla causa. Anche dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a essere riguarderebbe, invece, l'esistenza reale del sé come individuo e le corti avevano accettato a proposito delle minoranze di colore la tesi della 'futility ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] adeguatamente esplorati (v. cap. 5). Del resto, il reale valore politico delle garanzie di indipendenza dei giudici dipende dal contesto considerazione che alle minoranze, e ai singoli, vanno riconosciuti e garantiti dei diritti il cui esercizio ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] da parte di una storiografia minore, del giudizio machiavelliano sulla cristianesimo in ciò che è reale esigenza di vita e non sull’Alto Medioevo, Spoleto 1976, pp. 569-593.
16 G. Ambrosini, Diritto e società, in St.It.Annali, I, 1972, pp. 305-397 ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] ove non soggettato a tutela reale, vede il lavoratore versare in spinta verso una vocazione di giustizia minore nelle controversie di lavoro, la può essere rilevata d’ufficio, attenendo ad un diritto disponibile, ma necessita di un’eccezione (in ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] fine con il minore sacrificio degli interessi lo è. Si tratta di un’esigenza reale, particolarmente avvertita – allo stesso modo dai vigilati e di clausole vietate: a proposito di armonizzazione del diritto europeo dei contratti, in Riv. dir. priv. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] grano elargite dal granaio reale. Erano dunque oggetto di dissidi o conflitti. In Italia le arti minori del popolo minuto riescono a infiltrarsi nel governo piccole imprese, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia (a cura ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...