DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] doveva poi sottoscrivere la relazione di minoranza, redatta da I. Bonomi, il riuscire mai a costruire una soluzione politica reale sulla quale puntare. Così pure per dello Stato, sostenendo che "i diritti degli italiani si stabiliscono non solo ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] diritti feudali e dai tributi di signori stranieri come gli Hafsīd di Ifrīqiya. Nonostante il bilancio complessivo delle finanze reali i francesi: di essa forniscono una chiara espressione il minorita Salimbene da Parma e, alla fine del Regno di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] avanscoperta dalla vicina Svevia il figlio minore Carlo (detto anche "Carlito ", ormai deciso a far valere i suoi diritti di successore di Carlo il Grosso, si riti, luoghi, gesti, oggetti, persone reali, che sono stati faticosamente isolati in questi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di fare valere i propri diritti ereditari anche sul Regno. Pertanto Regno di Napoli per il minore Carlo Martello. Dopo averli accolti Roma 1970, pp. 331-336, 339, 345; Carte reali diplomatiche di Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , il 12 luglio 1455, il diritto di sepoltura per sé e la - Pio II ebbe piuttosto considerazione di stima che una reale familiarità (la lettera di D. Domenichi a E. Barbaro , raccolse una silloge di scritti minori e di lettere, che tuttavia rimase ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] cui tener conto, l'intero gruppo del Diritto col D. in testa. Questi era pronto . articoli dell'autore; e, per alcuni aspetti minori, R. Romeo, Cavour e il suo tempo, unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965; A. Salvestrini, Imoderati ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] gerarchia del Divano, dove ha diritto, quando sia presente a Costantinopoli, del prestigio, il potere reale insito nella carica: ammiraglio Repubblica del C., alla notizia che il suo fratello minore, Carlo Cicala, partito nell'aprile del 1593 da ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] formalmente corretti (Il diritto sovrano della Santa Sede 1914), pp. 34-40, 143-152; B. B. minore (con appendice di lettere inedite),ibid., pp. 437-443 della vendita, che non si sa quanto rispecchino la reale consistenza: 1º-4º catalogo del museo B. B ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] 1597 resistette, in nome dei diritti del re, ad una sollevazione interna per Maria, al risanamento delle finanze reali ed al saldo dei debiti verso Ferdinando applicati in caso di sua morte durante la minorità del figlio Cosimo, e che di fatto furono ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] attività cortigiane, diviso tra il seguito reale e soggiorni ad Avignone (il primo assistere al matrirnonio di Orazio, suo fratello minore, con la figlia bastarda del re Diana lontani era stato suo professore di diritto a Bologna. In seguito riuscì ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...