Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] minori di età o altri soggetti incapaci e le persone e gli organi chiamati ad assumere, per investitura di funzioni di diritto danno grave alla persona, dopo essersi accertato della reale validità del dissenso manifestato e della consapevolezza dello ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] sessuale e riproduttiva, il diritto alla trasmissione ereditaria del della quale viene spesso considerata emanazione minore, assai più legata alla sfera della multimedialità. L'interazione del corpo reale del performer con quelli virtuali del video ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] Autostrade per l’Italia) sono società di diritto privato possedute da privati o da enti ). Queste ultime, che non esistono negli aeroporti minori, connettono i piazzali con le runway e nella nella localizzazione in tempo reale dei veicoli (GPS).
Le ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] sul lavoro, fenomeni di criminalità minore; familiare, come divorzio o separazione uditive, visive e di valutazione della reale posizione del veicolo. In Italia si angosce e mali sociali, difesa del diritto a bere circoscrivendo un proprio spazio ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] con cui la casa reale cerca di imparentarsi. L'Egitto stabilisce rapporti commerciali con l'Asia Minore (Biblo) ed effettua magia, teologia, geografia, cosmografia, amministrazione e diritto. Questa fioritura delle scienze va ricollegata al ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] applicata alle terapie farmacologiche. In misura minore, essa si presta a supportare altre , spesso aggiornate quasi in tempo reale rispetto alla pubblicazione degli studi originali autonomamente o concedendo il diritto di diffusione) attraverso libri ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] sorta di 'errore calcolato', di male minore, necessario per fronteggiare situazioni patologiche che un sufficiente consenso scientifico sulla reale validità di tutte le diete prescrizione rientra a pieno diritto nel sistema sanitario pubblico; ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] base della maggiore o minore stabilità dei fenomeni strutturali sottesi pur semplicistica, rinviava a un problema reale.
Nel suo costante sforzo di aggiornamento recenti, pur restando incontestato il diritto della sociologia della musica a concorrere ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] che, per es., si trovano nella scienza, nel diritto, nella politica e, più ancora − come vedremo più unilateralmente dell'anteriorità del reale o dell'immaginario (altra si manifestò, con maggiore o minore intensità e con variazioni cronologiche, ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] loro identità nazionali, e riconosceva il diritto di libera secessione. L'istituzione della nazionalismo si propagò fra le minoranze colte delle popolazioni coloniali, inculcando I sostenitori della teoria della n. reale, pur non negando la realtà di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...