CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] della rinuncia di Sebastiano ai diritti che dalle lettere patenti del convoglio avrebbe compiuto il viaggio in un tempo minore di quello della "Victoria" di Magellano.
Nella questione della doppia graduazione del Padron real il C. riuscì in un primo ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] più piccole e periferiche - e a eventi reali, di fronte a un pubblico indicato in prevalsa fino a tempi recenti - come opera "minore", popolare per i suoi contenuti e per il suo o di leggi considerate lesive dei diritti della Chiesa e dei cristiani, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Mediterraneo per raggiungere quei centri dell'Asia Minore, Grecia, Tunisia dove il raccolto è italiana, donde la considerazione "che il diritto di nascere è ancora più forte di corporativa e introduceva un elemento reale di autonomia nel confronto tra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Raffaello in Vaticano o per altri minori interventi (le fontane di S. particolari e mai esigenza di reale accertamento della verità (Lauro, Bandini, La lotta contro il quietismo in Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp. 26-50; J. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] a cinque membri, in cui la famiglia aveva diritto ai due terzi dei seggi.
La Lega dei della produttività, nel quadro della crisi "reale" e della sua ricaduta sul sistema grandi banche, anche se forse con minor libertà d'azione di quelle austriache. ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] in grado di tenere a Pavia, nel palazzo reale, un'assemblea alla quale parteciparono, come è principio del 752, per il figlio minore Liutprando. Il terreno scelto dal re di vicario di S. Pietro, i diritti di dominio e di gestione amministrativa di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] pregiudiziale all'estensione del diritto di voto l'elezione superare l'ostacolo rappresentato dalla minore età, si arruolò nella guardia importanti ordinazioni da parte di enti pubblici o della Real Casa. Così, la corona d'oro commissionata dal ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] un intervento armato a difesa dei diritti vantati su quella corona.
La situazione Francia e Spagna attraverso il matrimonio del fratello minore del re, il duca d'Angiò (il del 1582-83 e il Consiglio reale si inseriva nei conflitti insorti negli anni ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] 1733, parlò di contrasti irriducibili con la censura reale: "Le Pere B. a une grande quantité Teodoro di Mopsuestia ai dodici profeti minori e di altri scritti ecclesiastici, non con esse egli si inserisce di pieno diritto - e vi occupa un posto di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] del cappello cardinalizio per il fratello minore Giulio che, nato nel 1533, avrà di saperlo. E l'identifica con il diritto e dovere a tener alto l'"onore". segno giallo" - per decidere in reale autonomia. Era troppo congenitamente subalterno per ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...