Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] tuttavia le istituzioni slovacche prive di un potere reale, favorendo invece il processo di industrializzazione della della maggioranza parlamentare ha votato il 27,3% degli aventi diritto, ben al di sotto della soglia necessaria a renderne valido ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] ., nel caso di trasmissione di dati audio e video in tempo reale).
I. ha cambiato il volto della produzione e del consumo. Le nelle strade fino al crollo del regime.
Internet come diritto dell’umanità. Le rivoluzioni del 2011 in Africa dimostrano che ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] , pur non essendo stato mai conte di Savoia. Fu privato del diritto all’eredità comitale dagli zii Pietro II e Filippo I; sotto il di Carignano, il governo della reggente Cristina (Madama Reale), dando origine alla guerra civile tra ‘cardinalisti’ e ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] si esplica o nella trascrizione o nella traduzione.
Diritto
Attività particolare diretta ad assicurare la conformità alle leggi di garantire un buon funzionamento anche se il sistema reale si discosta dal modello matematico usato per descriverlo, e ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] di Strehl, rapporto tra l’intensità del picco dell’immagine reale e quella prevista dalla diffrazione; esso deve essere maggiore campo osservato è capovolto: se è necessario il campo diritto si usano sistemi ottici correttori, come gli oculari per ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
DirittoDiritto [...] , di un oggetto che gli sia posto dinanzi, una i., più o meno fedele, più grande o più piccola dell’oggetto, reale o virtuale, diritta o capovolta rispetto all’oggetto, e la formazione di i. è la stessa ragion d’essere del sistema ottico. Salvo rari ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] Stato membro, dall’esercizio di una f. di diritto pubblico e la Corte di Giustizia ha chiarito che la o diagramma, della funzione. Una f. (numerica di variabile reale o complessa) può essere data esplicitamente mediante una espressione analitica, ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
DirittoDiritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] parla anche di s. in senso lato, o proprietà superficiaria. Se il diritto di s. è stato costituito a tempo determinato, si estingue (così come i dirittireali imposti dal superficiario) alla scadenza del termine e il proprietario del suolo acquista ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] due catene, la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Orientale (o Reale). Una quarantina sono gli apparati vulcanici, molti dei quali attivi limitazioni all’economia di mercato e sottolineato i diritti delle comunità indigene; nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] fase del suo pensiero non solo sostenne l’irriducibilità del reale a ciò che è percepito, ma cercò di fondare le con il mezzo fotografico, di artisti come M. Clegg & M. Guttman, T. Struth, A. Serrano.
Diritto
Per il r. giuridico ➔ giusrealismo. ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...