Uccello appartenente all’ordine Sfenisciformi (da alcuni inclusi nei Ciconiformi), comprendente la sola famiglia Sfeniscidi, composta da 6 generi e diverse specie, proprie dell’emisfero australe, distribuite [...] sul dorso, corpo quasi conico, collo massiccio, becco diritto e forte. Eccellenti nuotatori e tuffatori, si nutrono inferiori bianche e superiori grigie, è alto circa 1,2 m; il p. reale (Aptenodytes patagonicus; fig. A) è alto 90 cm. I p. crestati o ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi offende la reputazione altrui comunicando con più persone. La pena è aumentata se l’offesa è recata a un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o a una sua rappresentazione, [...] p.). L’espressione oltraggiosa può essere scritta, verbale o reale, ossia realizzata mediante atti materiali, quali gesti osceni, giustificazione in materia di diffamazione che prevede il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero.
Se il ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...]
A. Tursi, I lavori socialmente utili come misura di "workfare", in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1995, 3, parte 1, pp. 361-91.
N. Galloni, L' chi vi lavorava.
Per adeguarsi in tempo reale alle oscillazioni dei mercati, i flussi della ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , seppe però anteporre ad esse le cure per i più reali interessi del regno. Sul principio del 936 un'assemblea di la legge fondamentale per l'elezione del re e per i diritti dei principi elettori.
Ma di fronte alla scarsità delle leggi germaniche ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] costituzionale e legislazione.
1. - La scienza sovietica del diritto è unanime nel ritenere che l'ordinamento giuridico dell'URSS nello stesso periodo, del 60 ÷ 63%. I redditi reali degli operai e degli impiegati aumenteranno in media del 40%, ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] delle sedi scolastiche; gli interventi per la concreta attuazione del diritto allo studio; l'adeguamento dei piani di studio e delle materie fondamentali che condizionano le prospettive di reale avanzamento negli studi. Viceversa, il dibattito ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] prima ancora che le aspirazioni di un salario reale medio gradualmerite elevantesi, il problema di fronteggiare la .000 dipendenti; le aziende gestite sotto forma di enti di diritto pubblico (tra cui il Poligrafico dello stato, l'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] la 'società aperta' - di cui lo Stato di diritto e la d. liberale costituiscono la naturale cornice politico- telecomunicazioni interattive offrono ai cittadini di intervenire in tempo reale nelle varie fasi del processo di decision making. ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] con forti accenti critici nei confronti dell'eredità del socialismo reale e dello stalinismo. Dall'inizio degli anni Novanta del nome dei principi dell'ambientalismo, del pacifismo, dei diritti umani e della differenza di genere, assunsero posizioni ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] del P. N. F., art. 33 e 34).
Con decreto reale, come vedemmo, su proposta del capo del governo, è nominato e la competenza. Gli atti dell'organo, nei rapporti con altri soggetti di diritto, sono atti dello stato: l'organo che vuole e agisce, è ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...