Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] Gli studiosi di scienza delle finanze e quelli di diritto tributario hanno sempre cercato d'individuare i principî politici 29 a quasi il 54% rispetto a un reddito che, in termini reali, è all'incirca triplicato. Relativamente lento, e al di sotto del ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] all’aumentare del salario in potere d’acquisto (o salario reale) che questi percepiscono. Si supponga, infine, che ci sia un primo orientamento della Corte di Giustizia la concessione di diritti esclusivi non veniva ritenuta di per sé stessa fonte di ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] delle proprie facoltà (sui juris) e proprietari di beni hanno i requisiti per essere cittadini; e la storia reale dei diritti di proprietà (in particolare per quanto concerne la proprietà fondiaria) è spesso in doloroso contrasto con le esigenze del ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] "tutta infetta di... Febroniano veleno" (p. 281).
Contro la riduzione immanentistica del reale operata dal giusnaturalismo, il B. respingeva sia la tesi groziana di un diritto avente fondamento nella natura umana in quanto natura sociale, come quella ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] romani, secondo i quali il proprietario rivierasco ha tutti i diritti sull'acqua purché non causi alcun danno agli utenti a la scomparsa di intere città, e Baume sostiene dinanzi alla Società Reale di Medicina di Parigi nel 1789 che, se non si corre ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] l'entrata in vigore della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS, United Nations Convention on the Law è entrata in vigore nel 1989. Allo scopo di creare un reale incentivo che incoraggiasse i paesi in via di sviluppo ad aderire ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] modello appare discutibile. Non si può parlare di una reale considerazione morale e di un riconoscimento degli esseri non umani J. Locke o nel principio cristiano secondo cui Dio ha il diritto di governare il mondo perché ne è il creatore. Una ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] Stati Uniti, tra il 1968 e il 1974, il reddito familiare reale in rapporto ai bisogni è diminuito del 6% per le donne divorziate di contrastarli e di ritardarne il passaggio dalla coscienza al diritto. In molti luoghi, non solo dell'Occidente, oggi ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] economia e del mondo rurale a un ritmo segnato dal 'tempo reale' dell'economia globalizzata, con una fretta, una frenesia, un loro ruolo e della loro presenza, non accampando pretesi diritti ma dimostrando concretamente nei fatti, in ogni emergenza, ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] confronto con le diverse soluzioni messe a disposizione dal diritto comparato.
Su questo terreno, l'alternativa che si e per consentire un'effettiva partecipazione e un reale controllo degli individui nei confronti delle collettività territoriali ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...